
com`e` potuta finire in una storia simile, frannie? lei, in quel bar ci era capitata per caso, con un suo allievo. cornelius a volte e` cosi` insistente, quando decide di volerla riaccompagnare a casa. pero` a lei cornelius piace: la incuriosiscono quel suo slang di ragazzo nero, le sue parole fatte a brandelli colorati dalla violenza del quartiere newyorkese dove e` nato. e perche` malloy e rodriguez, i due poliziotti che indagano sull`assassinio di angela sands, stanno seguendo` frannie? come sanno che lei ha visto la ragazza se non si trovavano in quel bar? ma frannie ricorda che la ragazza dai capelli rossi non era sola nel seminterrato del bar...

che il nostro modo di scrivere sia qualcosa di altamente significativo e` un fatto evidente, e una specifica disciplina, la grafologia, si dedica a questo studio con notevoli risultati pratici, al punto da essere usata correntemente per ogni sorta di test. per klages il nostro modo di usare la penna e` rivelatore del "ritmo fondamentale" della persona: e da esso, con rigorosa consequenzialita`, si puo` giungere a individuare talune caratteristiche psicologiche essenziali. per dare con il massimo di immediatezza il senso delle analisi di klages, nel volume sono raccolte le sue "perizie" su alcuni casi quanto mai illustri, da nietzsche a wagner, a beethoven, a schopenhauer, ai matematici bernoulli, all`archeologo schliemann.


macchia indaga sulla nascita del piu` celebre romanzo della letteratura italiana, i promessi sposi. nascita quanto mai misteriosa, se si pensa alla precedente attivita` del manzoni che "fu dapprima un grande poeta lirico, poi un tragico, uno storico, un moralista, e infine un romanziere". eppure i nessi con il manzoni precedente permangono, se e` vero che la forma stessa del romanzo nasce in lui come sviluppo della funzione del coro nelle tragedie, e se e` vero che la storia della colonna infame, ai promessi sposi indissolubilmente legata, lo inserisce "nella grande corrente inquisitoriale del romanzo moderno, da stendhal a dostoevskij". macchia guarda gli aspetti piu` innovativi della riflessione del manzoni, sullo sfondo della cultura europea.





opera filosofica scritta e pubblicata nel 1887. scritta con l`intenzione di accentuare la portata di "di la` dal bene e dal male" e` composta di tre saggi, intitolati: "buono e malvagio, buono e cattivo", "colpa, cattiva coscienza e affini", "che cosa significano gli ideali scettici?". nel primo n. tratta dell`essenza e dell`origine del cristianesimo; nel secondo la coscienza e` riconosciuta non come la voce di dio nell`uomo, ma come l`istinto della crudelta` che si ripiega su se stesso dopo che non ha potuto sfogarsi esteriormente. nel terzo n. trova la spiegazione della potenza, da lui considerata negativamente, dell`ideale ascetico-religioso nel fatto che questa forma di disciplina era l`unica, "fino a zarathustra", che fosse proposta agli uomini.

Il leggendario album Live del 1970






fra le leggende del cinema spicca quella del "tocco di lubitsch": l`impronta, il sigillo che faceva si` che qualsiasi storia, toccata dalla mano di lubitsch diventasse qualcosa di unico. ma chi era lubitsch? questa testimonianza su di lui, pubblicata nel 1981 sul new yorker, mai raccolta in un volume fino ad ora, appare pertanto preziosa e si potra` notare che "il tocco di lubitsch" si e` trasmesso, per uno strano processo di osmosi, anche all`amico e collaboratore samson raphaelson. con una nota di enrico ghezzi.


novak si impegna a dimostrare come, alla luce degli sviluppi degli ultimi decenni, il cattolicesimo, e in particolare la dottrina economica espressa nelle encicliche di giovanni paolo ii, offra una serie di risposte alle esigenze della societa` contemporanea. per novak, dopo un lungo periodo di diffidenza, capitalismo e dottrina cattolica sono giunti finalmente a gettare le basi di un fecondo dibattito. la moderna etica cattolica, con i suoi concetti di giustizia sociale, di ecologia umana fondata sull`individuo e sulla famiglia e` in grado di risolvere molti problemi delle societa` avanzate e di fornire un modello di riferimento per i paesi dell`america latina e dell`est europeo che affrontano i primi passi verso la liberalizzazione economica e politica.










Sonate e Partite per violino di Bach. Interprete: Josef Suk. 3xLP, UK press 1972 EMI His Master's Voice SLS 818. Stereo.

Angel 1980 (SZ-37738). Lynn Harrell al Violoncello, Pinchas Zukerman dirige la English Chamber Orchestra.
DG 2013 serie Virtuoso. Un'antologia con le composizioni più celebri e rappresentative di Johann Sebastian Bach.

Centaur 1993. David Cope registra nel 1993 in California questo esperimento di intelligenza artificiale musicale. Oltre ad alcune invenzioni sullo stile di Bach, si aggiungono esperimenti sullo stile di altri importanti compositori.

Zig Zag Territoires 2003.

Deutsche Grammophon 1985.

Alpha 2005.

Astree 2000.

Bis 2003. Bach Collegium Japan.

Bis 1998.

Deutsche Harmonia Mundi 2000.

Deutsche Grammophon 1999. Registrazione originale 1953. 4 CD, registrazione MONO.


Raccolta di successi dal 1964 al 2004 con due canzoni inedite. Cd non sigillato.