





la critica piu` attenta ha visto in rebora, poeta e mistico, una "tra le personalita` piu` importanti dell`espressionismo europeo", rilevandone il "vocabolario pungente, il registro d`immagini e metafore arditissimo" (contini): tutta una novita` stilistica, i cui risultati spesso non hanno l`eguale tra i poeti del nostro secolo. ma nell`opera complessiva emerge anche quel singolare "colore umano" che ha tanto commosso i lettori piu` fraterni: rebora possiede infatti "quella particolare rozzezza e timidita` che e` propria degli spirituali; uomini dall`inconfondibile accento, dal passo impreciso che non si dimentica" (betocchi).

nelle poesie di tiziano rossi, lo sguardo si avventura spesso giu` in basso, accarezza le piccole cose, si concentra sui dettagli, per avere una percezione piu` diretta, piu` vera della realta`, in tutti i suoi elementi piu` minuti e contraddittori. e una maniera di conoscere il mondo, ma da questa scoperta puo` originarsi un incantesimo: perche` quella realta` puo` rinviare a ulteriori entita`, puo` diventare la base per la creazione di una mappa di riferimento. da questa presa d`atto nasce un itinerario poetico che - come scrive nella sua prefazione pietro cudini - ha percorso, "ormai nell`arco ampio di quattro decenni, della umana storia, gli infiniti elementi umani e ambivalenti che, appunto, la rendono umana, e le danno consistenza di storia".









nell`atteggiamento di dante verso i poeti c`e` di piu` della liberta` di giudizio riconosciutagli dai contemporanei: ci sono i tratti di un`autobiografia ideale. il suo testo e` la commedia. qui dante leggendo i precursori diretti, di provenza e dello stil novo e misurandosi con l`epica latina, percorre un itinerario che lo conduce a precisare la propria identita` di poeta. barolini segue, nelle pieghe delle tre cantiche, l`intreccio di testualita` e verita` che accompagna l`autorappresentazione dantesca.


prima di "rincorrendo l`amore", nancy mitford - la maggiore delle sei bellissime, stravaganti e alquanto scandalose figlie del barone redesdale - aveva scritto quattro romanzi: con scarso successo e scarsissimi benefici per le sue precarie finanze. fu l`amico evelyn waugh a incoraggiarla a riprovarci; e fu l`incontro con l`uomo che sarebbe diventato il grande amore della sua vita (gaston palewski, colonnello delle forze armate della francia libera) a fornirle l`ispirazione. non a caso nel libro, a lui dedicato, palewski compare sotto le spoglie del seducente fabrice, che fara` innamorare di se` linda, la svagata e incantevole protagonista. e questa volta il successo fu immediato e fenomenale, poiche` a un pubblico provato dagli stenti della guerra il romanzo forniva i suoi ingredienti preferiti: l`amore, l`infanzia, i veleni e il fascino inesauribile dell`alta societa` inglese. , ha scritto alan bennett, "rincorrendo l`amore" e` , che dopo oltre tre quarti di secolo non ha perso un grammo della sua piacevolezza. un mondo in cui nancy mitford mette in scena i suoi personaggi, inguaribilmente eccentrici ma dalle maniere impeccabili, protagonisti di amori ardenti e insieme ridicoli, con un perfetto dosaggio di ironia, indulgenza e ferocia.
