Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

2300 pagine, 50000 voci latine. marcatura dei 1600 vocaboli di maggiore frequenza nella lingua latina. indicazione precisa dei passi citati come esempi. etimi latini e greci. 336 riquadri riassuntivi di nuova concezione e grandi dimensioni per sintetizzare le voci piu` complesse. 200 segnalazioni di pericolo di errata traduzione. appendice storico-antiquaria articolata in 11 glossari, con disegni e carte. all`opera e` allegato un cd-rom, leggibile in ambiente windows, che contiene le voci latine del vocabolario cartaceo, funzioni di ricerca selettiva e di analisi grammaticale automatica di parole e di frasi latine, 3000 schede lessicali di approfondimento etimologico, 100 schede sintattiche su questioni di carattere grammaticale o semantico.

"nel cervello succedono cose che un computer non puo` fare." da questa semplice constatazione roger penrose prende le mosse per comporre il mosaico di un`indagine a cavallo tra scienza e filosofia, il cui oggetto e`: esiste la coscienza? cosa significa pensare? la fisica che conosciamo basta a spiegare il funzionamento della nostra mente? e se e` vero che pensare significa essere, cosa ci rende umani?

questo libro ricostruisce gli ultimi cinquecento anni di storia del medio oriente a partire dall`ipotesi generale secondo cui i problemi drammatici che caratterizzano la situazione attuale dipendono in buona parte almeno da cause storiche che affondano le loro radici nel passato di quella regione. in particolare, gelvin si concentra sul processo di definitivo sfaldamento dell`impero ottomano e sulle sue conseguenze, soprattutto la costruzione della dominazione coloniale. la parte preponderante del libro e` quindi e` dedicata al xix e al xx secolo, di cui l`autore interroga sia le dimensioni politiche, economiche e sociali, sia la storia culturale, intellettuale e spirituale, nella convinzione che solo il complesso integrato di tutti questi fattori possa dare conto, ad esempio, dell`emergere e dell`egemonia dell`islam politico e dell`antioccidentalismo dei giorni nostri. tutto cio` senza trascurare di delineare le peripezie, le venture e sventure di altre precedenti vicende, come le particolari declinazioni che il nazionalismo o il socialismo hanno conosciuto nella regione, o la specificita` dell`esperienza religiosa e la sua capacita` di produrre soluzioni di ricambio di fronte alle trasformazioni radicali apportate alle societa` tradizionali dall`avvento della modernita`, garantendo speranze e identita` culturale rispetto a una realta` che ha nel corso degli ultimi secoli inflitto ferite e fallimenti.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi