
Antologia di singoli pubblicati dalla Kent.

Registrazioni effettuate a Los Angeles e Varsavia nel 1978

Il nuovo album di Rod Stewart. Il suo ritorno alle radici come autore, Unidici delle dodici canzoni sono scritte da lui. Edizione

Il nuovo album di Sting, 12 nuove canzoni.

Bocephus King, poeta, songwriter trasognato, musicista originale, ci propone il suo nuovo disco. E, come gli succede da sempre, fa una cosa diversa. Qui mischia folk e rock, Dylan e Cohen, atmosfere notturne speziate da sonorità calde. Ed una manciata di canzoni di spessore, rese ancora più affascinanti da una base sonora ricca con violino e steel guitar, setar persiano e chitarra elettrica, flauto e pianoforte.

Dopo il popolare The Oustiders, almeno in Usa, molto ben accolto dalla critica, Eric Church vira più verso il country, abbandona certi fraseggi pop e fa un disco più interessante. Certamente più logico per uno, come lui, che mastica rock e country. Composto ed inciso nell'arco di una trentina di giorni, ispirato in parte da suo figlio, Mr Misuderstood potrebbe riavvicinare il pubblico più country oriented alla sua attuale musica.

2 CD. L'ultimo album della popolare formazione

2 CD. Concerto inedito del grande bassista inglese, qui accompagnato da una super band: Clem Clempson, David Sancious, Billy Cobham. Si tratta del secondo show, il late show, del 19 Marzo 1980. Bruce, sul palco del piccolo Bottom Line ( storico locale della grande mela ), esegue una bella serie di classici: White Room, Born Under A Bad Sign, The Loner, Politician, Theme From An Imaginary Western, Childsong, Bird Alone, Sunshine of Your Love.

Diversions Vol 3

Concepito basicalmente durante le sedute di registrazione di The Unraveling, ed ultimato poi a livello personale ( unendo in seguito le varie sedute di registrazione, in quanto Patterson Hood vive a Portland, Oregon, mentre Mike Cooley ed il resto della band stanno a Birmingham, Alabama ), The New Ok mantiene lo standard del disco precedente. Un suono che sta tra moderno country rock e classico southern rock, dove radici classiche e rock and attuale vanno a braccetto. Le liriche sono forti ed attuali, ovviamente contro Trump e la sua politica deficitaria, ed si legano alla perfezione alla parte musicale. The New OK, il titolo, deciso prima delle elezioni Americane, è stato ben augurante, ed il disco è tra i più belli della formazione sudista.

Sting and friends. Un disco di duetti con Eric Clapton, Melody Gardot, Zucchero, Craig David, Mary J Blige, Herbie Hancock, Sam Moore, Annie Lennox, Charles Aznavour etc

2 CD. American Babylon, 1995, è il disco più bello e più famoso di Joe Grushecky, rocker di Pittsburgh. Anche perchè il disco era prodotto da Bruce Springsteen, che aveva anche composto due canzoni e suonava in diversi brani. Ora, per il venticinquesimo anniversario, Joe ha ripubblicato il disco, aggiungendo un CD. Un CD dal vivo, dieci canzoni con Bruce Springsteen. E poi ci sono anche delle bonus tracks, compresi tre demos mai pubblicati.

Per celebrare adeguatamente il 50° anniversario della pubblicazione del classico Dark Side Of The Moon i Pink Floyd pubblicano The Dark Side of The Moon - Live At Wembley Empire Pool, London, 1974, famoso concerto in cui la band ha suonato per la prima volta il disco. Copertina apribile e booklet di 12 pagine. Copertina disgnata da Hipgnonis

CD. Warner Music, 2001, DE. Contiene Sinfonia in DO Minore (1864) e Danze Sinfoniche Op. 64 (1896-97) eseguite dalla Norwegian Radio Orchestra diretta da Ari Rasilainen.

CD. RCA/ BMG, 1993, DE. Contiene varie melodie e danze e Holberg Suite di Grier registrati da Michala Petri e eseguiti da The English Chamber Orchestra diretta da Okko Kamu e da The English Chamber Orchestra Ensemble diretto da Gordon Langford.

CD. Virgin Classic, 1991, DE. Contiene sonate per alto solo cantate da Gérard Lesne suonate in trio con l'ensemble Il Seminario Musicale.

2CD. Erato Disques, 1988, DE. Contiene l'oratorio in due parti con libretto di Benedetto Pamphilj (1707) eseguito da Les Musiciens Du Louvre diretti da Marc Minkowski con i solisti Isabelle Poulenard (bellezza), Jennifer Smith (piacere), Nathalie Stutzmann (disinganno), John Elwes (tempo).

CD. Deutsche Grammophon, 1999, EU. Contiene Saeviat Tellus inter rigores HWV 240; Laudate Pueri Dominum HWV 237; Salve Regina HWV 241; Dixit Dominus HWV 232 cantati dal coro Choeur des Musiciens Du Louvre e suonati da Les Musiciens Du Louvre diretti da Marc Minkowski.

LP. PVC Records, 1982, USA. Antologia della band avant-folk americana guidata da Tuli Kupferberg e Ed Sanders che come suggerisce il titolo furono precursori del punk almeno in quanto a stile e temperamento. Copia americana sigillata.

An FM Broadcast from The Orpheum Theatre, Minneapolis, 5th July 1979
Total Running Time: 78 Minutes
© 2015 Sutra.

Volume 1. Non sigillato.
1. Big Sky New Light
2. You Really Had A Heart
3. Looking For Some Peace Of Mind
4. Let's Call The Whole Thing Off

Album del 1996 dell'ex avvocato texano reinventatosi cantautore

Album del '94 del cantautore texano.