Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Don Cheadle, alla sua prima regia, interpreta la parte di Miles Davis, in un biopic dedicato al jazzista, per celebrare il suo novantesimo compleanno. Questo CD rappresenta la soundtrack con una manciata di classici di Davis ( registrati tra il 1956 ed il 1981). Inoltre il disco contiene qualche dialogo del film e cinque composizioni nuove di Robert Glasper, scritte per la soundtrack. Tra le quali abbiamo What's Wrong With That?, il brano che chiude la pellicola, dove Cheadle recita a fianco di Wayne Shorter e Herbie Hancock ( compagni del trombettista al tempo) oltre che con Glasper, Gary Clark Jr. ed Esperanza Spalding.

Decca 1991. Carmina Burana diretti da Herbert Blomstedt con la San Francisco Symphony Orchestra e relativo coro. Lynne Dawson (soprano), John Daniecki (tenore), Kevin McMillan (baritono).

i robot di matt dixon sono amati perche`, a prescindere dal loro grado di coscienza e intelligenza, sembrano cercare, come noi, di capire il mondo in cui si trovano. e questo loro tentativo li rende piu` intelligenti e umani, e quindi simpatici, di chi, intelligente e umano, presume di esserlo per diritto di nascita. amiamo i robot di matt dixon perche` ci identifichiamo in loro, siamo noi, spogliati della nostra pelle e dipinti come metafora delle nostre vulnerabilita`, sofferenze e intelligenze imperfette.

in anni di pazienti ricerche presso rigattieri e antiquari, sylvain pons, vecchio musicista prigioniero di una maniacale passione per la buona cucina e le opere d`arte, ha messo insieme una raccolta di oggetti e dipinti di inestimabile valore: un quadro di sebastiano del piombo, raffinati servizi in porcellana di se`vres, preziosi orologi di boulle, il celebre ventaglio dipinto da watteau appartenuto alla pompadour. la sua collezione, che e` la vera protagonista del romanzo pubblicato nel 1848, scatenera` ben presto la rapacita` di parvenus ignoranti, astuti azzeccagarbugli, portinai impiccioni, tutti pronti a sordidi intrighi per entrarne in possesso. eccezionale documento dell`ultimo balzac e della societa` francese alla vigilia della rivoluzione del 1848, dove non c`e` posto per sentimenti disinteressati come l`amicizia e l`amore per l`arte perche` l`avidita` ha trasformato uomini e cose in merci da vendere e comprare, "il cugino pons" e` come scrive l`autore in una lettera a madame hanska: un tributo alla bellezza come valore assoluto contro l`idolatria del denaro che il grande scrittore francese ha raccontato in tante indimenticabili pagine della come`die humaine.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi