
Tributo a Nick Lowe con la partecipazione di:Elvis Costello, Graham Parker, Tom Petty, Dar williams, Guy Davis e molti altri

Con Laurie Lewis, Lynn Morris, Suzanne Thomas, e molti altri

donna dalla tempra d`acciaio, dalla volonta` inflessibile, dalla sensualita` tanto ambigua quanto "disincantata", marlene dietrich sapeva gestire impeccabilmente il proprio personaggio in una meticolosa ricerca della perfezione, in uno sconfinato culto della sua immagine, in un egoismo che non risparmio` nemmeno i legami piu` profondi, come quello con l`adorata figlia maria. che in questo libro offre il ritratto a tutto tondo della diva, accendendo contemporaneamente i riflettori sul mondo dello spettacolo degli anni trenta. maria riva, nata a berlino nel 1924, e` diventata in seguito cittadina statunitense. come la madre, attrice, ha recitato in germania e in italia, diventando una star di broadway e delle televisione americana.


autunno 1944. appennino ligure. un reparto di tedeschi e repubblichini e` sulle tracce di una banda partigiana. quando i partigiani sembrano svaniti nel nulla, vi e` il ritrovamento del cadavere di un vecchio gerarca fascista. il tenente tedesco vorrebbe ordinare la rappresaglia, ma un ufficiale repubblichino stanco e deluso, spera di risparmiare la comunita`, improvvisandosi detective. si intrufola nelle vicende del paese, fino a svelarne le miserie private e i piccoli segreti dei suoi abitanti. tutti hanno qualcosa da nascondere. il morto viveva di ricatti ed estorsioni. la soluzione del mistero sara` amarissima.





"non c`e` posto al mondo che io ami piu` della cucina...". cosi` comincia il romanzo di banana yoshimoto, "kitchen". le cucine, nuovissime e luccicanti o vecchie e vissute, riempiono i sogni della protagonista mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, e rappresentano il calore di una famiglia sempre desiderata. ma la famiglia si puo` non solo scegliere, ma anche inventare. cosi` il padre del giovane amico yuichi puo` diventare o rivelarsi madre e mikage puo` eleggerli come propria famiglia, in un crescendo tragicomico di ambiguita`. con questo romanzo, e il breve racconto che lo chiude, banana yoshimoto si e` imposta all`attenzione del pubblico italiano mostrando un`immagine insolita del giappone, con un linguaggio fresco e originale, quasi una rielaborazione letteraria dello stile dei fumetti manga.


