

Billy F. Gibbons, leader barbuto dei ZZ Top, esordisce come solista, cinquanta anni dopo avere iniziato con il trio texano. Ed il suo disco è certamente una sorpresa. Infatti Perfectamundo è un discodi latin blues, dove il beat latino invade la musica del diavolo. Un disco personale, originale, azzardato, suonato in modo spettacolare. Un disco certamente inatteso, forse anche parzialmente riuscito, a cui però non si può fare a meno di riconoscere una idea di base notevole. Lightnin' Hopkins, Slim Harpo, Roy Head sono solo alcuni dei musicisti rivistati in Perfectamundo. Latin blues a-la Gibbons.

Il 1969 è un anno magico per la formazione californiana. Entra nella band Nicky Hopkins e Cipollina è al suo top.
Questo concerto, che segue di qualche mese il capolavoro Happy Trails, è (quasi) completamente diverso dal suo predecessore. Salta subito all'occhio la lunga versione di Edward, The Mad Shirt Grinder, il tour de force pianistico di Nicky Hopkins, ma poi abbiamo anche brani rari come Subway, City of Stone, I Believe e Words Can't say. Una vera manna per i fans della band.

Il nuovo lavoro del trombettista jazz, con Victor Gould, Jonathan Barber, Jacquelene Acevedo e Vicente Archer. Highnote Records, 2017

2 LP. Se togliamo le canzoni apparse sui primi dischi di Crosby, Stills & Nash e Crosby, Stills, Nash & Young, le canzoni più famose di Graham Nash sono quelle apparse su Songs For Beginnners e Wild Tales. Cioè i suoi primi due dischi come solista. E, infatti, se leggiamo i titoli, ce ne rendiamo conto: Military Madness, Simple Man, Chicago, Man in The Mirror, Wild Tales, Prison Song, I Used to Be a King, You'll Never Be The Same, Wounded Bird, And So it Goes. I due dischi appaiono nella loro totalità in questo disco dal vivo, inciso splendidamente e suonato alla grande da una band in cui appaiono musicisti del calibro di Shane Fontayne, Tom e Tony Caldwell, Andy Bess. Vinile 180 grammi