
2 CD. Doppio dal vivo registrato nel corso del tour mondiale dello scorso anno. Una reunion molto attesa con la partecipazione degli Everly Brothers. Contiene l'inedito Citizen of the Planet. Copia non sigillata

2 CD. Doppia antologia con rarità dal vivo tra cui una versione di State Trooper di Springsteen.

Southern rock band from Arizona. Ristampa del loro unico disco, datato 2001.

Texano, Ellis è al suo secondo lavoro, dopo che il disco d'esordio, Photographs, è stato a lungo celebrato dalla stampa Usa. Prodotto da Jacquire King, questo nuovo disco continua il suo viaggio attraverso il folk e le sue contaminazioni rock.Più variegato rispetto al disco d'esordio, Chemical Plant presenta un suono decisamente meno country e più folk rock oriented, con contaminazioni che arrivano da Paul Simon ed altri artisti che hanno creato il genere.

Anno importante il 1967, per Simon & Garfunkel. Il festival di Monterey, la colonna sonora di The Graduate ( Il Laureato). Il successo aveva ormai raggiunto la coppia di folksingers, grazie a Sound of Silence e Parsley Sage Rosemary & Thyme, due dischi di immenso successo. Bookends avrebbe completato l'opera. In questo concerto, trasmesso all'epoca dall'emittente radiofonica NET-FM, i due ( con l'aggiunta di Eddie Simon, fratello di Paul, alla chitarra ) eseguono dieci canzoni. A Poem on The Underground Wall, For Emily, Overs, Anji, Patterns, The Sounds of Slence, Scarborough Fair, America e Punky's Dilemma.

Ghalia Volt, di origine belga, non è al primo disco e si è già fatta le ossa suonando molto in America. Blues woman dal pelo duro, Ghalia ha voluto sfidare sè stessa con questo disco, in cui suona tutto, dalla chitarra alle percurssioni. Un tour de force che evidenzia la bravura e la foza esecutiva di Ghalia. Ottima chitarrista, vocalist potente, la Volt ci dà dentro alla grande e One Woman Band è il suo migliore biglietto da visita.

Dopo avere pubblicato tre dischi molto interessanti, uno dal vivo e gli altri due in studio, i due fratelli Jack Torrey e Page Burkum, migliorano ulteriormente. Hanno uno stile vocale molto old fashioned, che richiama gli Everly Brothers, con armonie spezzacuori legate alle forti tradizioni americane, tra folk e country. Ma la musica è moderna e le canzoni sono dei due fratelli: un cocktail di antico e moderno decisamente intrigante.

Una delle più importanti alternative rock band, in UK negli anni ottanta. Big Questions è uno dei dischi migliori dei Jazz Butcher. Glass Records, 1987, copia originale.