Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il volume raccoglie gli atti di un convegno dedicato al cioccolato organizzato l`11 aprile 1999 dall`universita` di pavia (facolta` di farmacia), dal chococlub e dal comune di certosa di pavia - e svoltosi sotto forma di processo pubblico, con tanto di accusa, difesa, testimoni, giudici, pubblico e imputato, il signor theobroma cacao, materializzato in una "statua" di cioccolato. la prima parte del volume ripropone fedelmente, il dibattimento, talvolta irresistibilmente spassoso, le arringhe finali e la sentenza, mentre la seconda parte, di appendici, e` dedicata alla "cucina al cioccolato", con tavole nutrizionali, ricette, suggerimenti, storie e poesie.

in questo libro alcuni studiosi forniscono un quadro generale della cultura curda, della sua evoluzione nel corso della storia e dei rapidi mutamenti a cui e` soggetta ai giorni nostri. sullo sfondo di un breve resoconto della situazione attuale, gli autori introducono il lettore alle tradizioni orali, allo sviluppo della produzione letteraria scritta, dell`editoria e dei mass media nel xx secolo, alla varieta` e complessita` dei sistemi religiosi, alle diverse tradizioni islamiche che hanno modellato il sistema di credenze, i costumi, la cultura materiale.

il dizionario di lingua persiana corrente contiene oltre 13.000 lemmi con pronuncia figurata e compendio grammaticale.

tutto ha inizio con l`assillo positivista di alfred binet che all`inizio del novecento decise di misurare nei bambini una cosa che fino allora non era mai stata misurata: l`intelligenza. arrivo` poi il q.i. inventato dallo psicologo tedesco william stern, che presto sarebbe stato adottato dall`esercito americano per arruolare soldati per la prima guerra mondiale. nella nostra societa` l`intelligenza e` una delle virtu` che sembra venire prima di tutte le altre. per enzensberger l`intelligenza e` un`invenzione moderna di cui l`umanita` ha fatto per secoli a meno. e poi, che peso dare alla creativita`, all`ispirazione, all`empatia, all`intuitivita`? come misurarle? non certo con il q.i. i test per di piu` esigono una sola risposta, cosa abbastanza rara, un`eccezione, non certo una regola: la complessita` del reale, le scienze cognitive e le ricerche sul cervello dovrebbero convincere aziende, eserciti e pubbliche amministrazioni a smettere di basarsi, quando devono decidere chi e` piu` capace, sui risultati infidi e parziali di quiz e test di intelligenza.

un crescente interesse nel cibo genuino e un rinnovato apprezzamento per le qualita` del lievito madre sono tendenze positive che hanno spronato la riscoperta di un piacere antico: fare il pane in casa. anche chi non si e` mai cimentato con un impasto lievitato trovera` facile orientarsi con questa guida che abbraccia diverse tecniche e materie prime. foto passo per passo illustrano come unire gli ingredienti e lavorare l`impasto manualmente oppure come farsi aiutare con un`impastatrice dotata di gancio. le ventotto ricette comprendono le dosi per diversi agenti lievitanti (lievito madre, lievito disidratato, lievito fresco) permettendo a ognuno di scegliere la tipologia piu` adatta ai suoi gusti e approvvigionamenti. non mancano consigli per sperimentare con farine alternative (di segale, di castagne, di mais, di grano saraceno, di kamut), per ottenere forme diverse e per preparare anche pani dolci con aggiunta di frutta secca, formaggio, olive o semi vari.

realizzata in collaborazione con sez. cai varallo. carta escursionistica zona sud-ovest della valsesia: riva valdobbia, campertogno, mollia, rassa, scopello. scala 1:25.000. retro: tabella dei sentieri, contenuti di primo soccorso ed orientamento in italiano, inglese e tedesco.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi