

appunti e riflessioni sul mondo, osservato dal tavolino di un caffe`. ogni luogo ha una storia, ogni personaggio ha una vita. racconti appassionanti tra humor e colpi di scena.

le grandi autostrade americane, con i loro spazi sconfinati, le distanze siderali e la varieta` infinita di tipologie umane che vi si possono incontrare purche` si abbia benzina a sufficienza e si tengano gli occhi aperti, hanno ispirato sempre musicisti e scrittori a creare diari di viaggio e di sentimento che sono entrati a far parte di una vera e propria epica popolare. allevatori di serpenti, camionisti, poliziotti della stradale, doganieri, autostoppisti, asfaltatori e visionari assortiti: un`umanita` bizzarra che ha fatto dell`autostrada la propria fonte di reddito. bryan li cerca e li interroga uno per uno, ascolta le loro storie, apprende i loro segreti e ne vive la vita. un diario di viaggio che diventa trattato antropologico.

il 19 maggio 1978, con un proiettile calibro 22, marie-jo, la figlia venticinquenne di georges simenon, si uccide nel suo appartamento di parigi. e un suicidio annunciato, e del resto piu` volte tentato: dopo essere stata una bambina difficile, marie-jo era entrata sin dall`adolescenza in un ciclo infernale di cliniche, fughe, ospedali psichiatrici. simenon non raggiunge parigi, ma si preoccupa che siano eseguite le estreme volonta` della giovane, contenute in una lettera straziante trovata accanto al cadavere. nel 1980 lo scrittore compone queste "memorie" per commemorare la figlia, ma anche per placare insieme il dolore e i sensi di colpa e da` vita a una sorta di grande affresco autobiografico.





Il nuovo viaggiatore si aggira lontano dai luoghi gremiti di gente, si lascia affascinare da piccoli borghi senza tempo, da circuiti ritenuti minori, dalla ricchezza della gastronomia e dell'artigianato; si fa coinvolgere in feste e manifestazioni locali, indispensabili per capire il luogo e le sua storia. La guida è divisa in tre sezioni: "Nord", "Centro" e "Sud", ciascuna introdotta da una cartina che include tutte le località descritte all'interno. Le schede riportano i cenni storici di ogni borgo e i luoghi di interesse artistico e naturalistico. Non mancano i suggerimenti sulle specialità gastronomiche, sulle festività del posto e sulle curiosità turistiche. Infine le indicazioni pratiche su come raggiungere il borgo, i numeri di telefono dei comuni e delle associazioni turistiche, e ogni altro tipo di informazione utile a pianificare un soggiorno perfetto.

all`inizio della carriera, peter cameron era uno scrittore di commedie brillantissime, feroci, tutte sull`orlo della surrealta` - o, se si preferisce, tutte dentro quella realta` survoltata che era new york sullo scorcio degli anni ottanta. se ne ricordano di sicuro i lettori che hanno amato "un giorno questo dolore ti sara` utile", e che qui ritroveranno la soho delle gallerie, delle palestre esclusive e delle ancor piu` elitarie banche del seme; parteciperanno al rapimento piu` sgangherato del secolo, e a un tentato omicidio non meno improbabile; e finiranno per farsi trascinare, felici, in tutti gli altri disastri connessi al piu` lungo, accidentato e imperdibile divorzio fin qui raccontato.

un volume prezioso, in cui i beatles si raccontano attraverso le loro stesse parole, raccolte dalle sessioni di registrazione di "let it be", esclusive e mai ascoltate, e illustrato con centinaia di immagini inedite, tra cui foto di ethan a. russell e linda mccartney. "the beatles: get back" e` un volume molto curato e dalla grafica bellissima, che in 240 pagine racconta la storia della creazione, da parte dei beatles, dell`album "let it be" nel 1970; e la racconta con le loro parole. infatti sono state trascritte le 120 ore di registrazione delle sessioni in studio della band, e sono state raccolte centinaia di immagini inedite, tra cui le foto fatte da ethan a. russell e linda mccartney. nel libro, arricchito da una prefazione di peter jackson e da un`introduzione di hanif kureishi, i testi sono stati curati da john harris, che li ha trascritti dalle conversazioni originali che john, paul, george e ringo hanno fatto durante le tre settimane della registrazione, culminata nel famoso concerto sul tetto, l`ultimo della band. "the beatles: get back" e` un`aggiunta speciale ed essenziale al documentario in tre episodi, "the beatles: get back", a cura di peter jackson, che sara` disponibile in esclusiva su disney+ il 25, 26 e 27 novembre 2021. il libro, intimo e affascinante, invita a un viaggio indietro nel tempo, fino al gennaio del 1969, l`ultimo anno in cui i beatles sono stati insieme come band. in quel momento l`album "the beatles" (`the white album`) e` ancora primo in classifica, ma il prolifico gruppo si riunisce a londra per un nuovo progetto, inizialmente intitolato "get back". in 21 giorni, prima ai twickenham film studios e poi nei loro nuovissimi apple studios, con fotocamere e registratori a nastro per documentare il lavoro quotidiano, la band prova un`enorme quantita` di canzoni, vecchie e nuove, in preparazione a quello che sara` il loro ultimo concerto dal vivo, quello sul tetto degli apple studios, quello piu` famoso, quello che ha fermato londra int