



jeanne des anges, superiora delle orsoline di loudun, nel 1644 scrisse la sconcertante e inquietante storia della sua celeberrima possessione. "nell`inquieto corpo di una monaca ventisettenne un sabba di demoni. cinque anni di tentazioni infernali, di strazio spirituale, di autoflagellazioni devastanti, di orribili visioni..." (franco gianola).



fra la verita` e il giudizio umano, fra il coraggio e il dubbio, che si alternano come onde di nebbia lungo tutto il romanzo (e proprio le nebbie, le nuvole, i vapori delle tempeste ne sono immagini chiave), si scorge a tratti la figura sfuggente del protagonista, dipinta con elusiva precisione. e` lord jim, uno dei personaggi piu` celebri, complessi, difficili e amati di conrad, con il suo idealismo tenebroso, problematico ed essenzialmente umano.



pregio di plauto e` la sua prodigiosa ricchezza linguistica: i giochi di parole, le assonanze, i doppi sensi; le espressioni che spaziano dall`arcaico al neologismo, dalle deformazioni grottesche a volgarita` che oggi si direbbero surreali; la magistrale padronanza delle possibilita` musicali della parola, lo scoppiettante incalzare dei dialoghi. tutto questo, insieme alla comicita` esplicita e prepotente e alla rapidita` del movimento scenico, comunica alle commedie plautine una verve irresistibile. il teatro di plauto e` stato un importante modello per quello rinascimentale e per la successiva commedia dell`arte, fornendo una galleria di tipi e di situazioni cui hanno attinto, nei secoli, autori italiani e anche europei. introduzione e note di margherita rubino. traduzione e saggio critico di vico faggi.







c`era una volta la milano industriale, poi negli anni 80 la milano "da bere". oggi la milano che si presenta in questa guida e` la metropoli del futuro, dell`architettura d`avanguardia, della moda e del design che vanno a braccetto con la cultura. intorno a questa citta` in fermento i laghi sono l`entroterra romantico dai tempi rilassati, dove e` bello sognare con la musica dell`acqua.

le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. in edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del novecento. testo originale nell`edizione di john burnet. traduzione e note di manara valgimigli. introduzione e note aggiornate di anna maria ioppolo.

pitagora fu personaggio di fascino e carisma straordinari, fondatore nel vi secolo a.c. di una scuola filosofica dalle regole di vita singolari e misticheggianti. "la vita pitagorica" non e` pero` solo la parabola biografica di un uomo eccezionale. delineando la vita e gli insegnamenti del maestro, infatti, giamblico intende esortare i lettori verso una "vita pitagorica" che coincide con la vita contemplativa e speculativa. testimonianza della grande fortuna goduta in eta` tardoantica dalla filosofia legata a pitagora, lo scritto di giamblico si rivela anche opera fondamentale per la comprensione storica del pitagorismo piu` antico grazie alla ricchezza delle fonti utilizzate. maurizio giangiulio, cui si devono anche la revisione del testo greco, la scorrevole traduzione e le note, traccia nell`introduzione un profilo di giamblico e del pitagorismo di eta` imperiale.