




il libro rievoca il piu` grande scandalo cinematografico-sentimentale di tutti i tempi. protagonisti roberto rossellini, ingrid bergman e anna magnani. legato alla magnani, con la quale progettava alcune pellicole, nel `49 rossellini decide di lasciarla per la bergman, che diventa interprete di "stromboli". tradita e offesa, anna magnani decide di realizzare comunque il suo film, installandosi alle eolie con il regista william dieterle. la rivalita` culmina nella famosa "guerra dei vulcani", con le due troupe simultaneamente al lavoro a pochi chilometri di distanza, nello scenario aspro e affascinante dell`arcipelago tirrenico.









l`attuale clima di elevato interesse per il ruolo della scienza in cucina ha riportato la tecnologia del sottovuoto in primo piano. nelle mani dei piu` abili ha prodotto risultati inaspettati, innescando una fase di sperimentazione che ha gettato alle spalle alcuni principi di base. le cotture di trenta ore, le cotture a bassissime temperature: sono le trovate di una nuova generazione di utilizzatori, ma sono sicure? hanno un fondamento scientifico o un senso economico? la gamma di attrezzature si e` ampliata notevolmente. come scegliere quelle piu` adatte alle proprie esigenze? il catering, la ristorazione collettiva e le gastronomie: il sottovuoto puo` fare una vera differenza anche in questi settori? e giunto il momento di un ripasso generale, di un`analisi aggiornata del sistema sottovuoto con i suoi pregi e anche i suoi limiti. in questo volume, fabrizio sangiorgi ripercorre tutte le fasi della conservazione e della cottura (diretta e indiretta) in sottovuoto. offre parametri concreti per scegliere le attrezzature piu` adatte e usarle correttamente. dimostra i vantaggi del "sistema sottovuoto" per l`organizzazione e l`efficienza della cucina professionale e considera il suo rapporto con il food cost. con l`aiuto dei professori alessandro sensidoni e luigi tonellato esamina le implicazioni delle cotture a basse temperature sia dal punto di vista organolettico che da quello della sicurezza. un`opera che unisce teoria e pratica, rigore e creativita`, scienza e ricette.

gia` sin dai tempi dell`antica grecia e dei faraoni, si faceva ampio uso di alcune spezie che si utilizzavano a scopi terapeutici, per insaporire i cibi o per conservarli piu` a lungo. in questo volume, ci siamo concentrati su quello che puo` essere l`aspetto piu` interessante e utile: l`uso in cucina, a supporto della nostra salute e della nostra piacevolezza estetica. la cucina e` sicuramente la piu` antica, perche` ebbe inizio sin dall`arrivo dell`uomo sulla terra, la piu` affascinante perche`, grazie all`infinita quantita` di materie prime disponibili, ha sempre stimolato la fantasia nella continua ricerca di nuove ricette con nuovi sapori. basterebbe fermarsi un momento a riflettere sull`incredibile quantita` di piatti e di specialita` nazionali che possiamo trovare girando il mondo ma, sarebbe piu` che sufficiente, soffermarsi a guardare in italia. in ognuna delle nostre regioni, possiamo scoprire un meraviglioso e saporitissimo universo di piatti e di ricette, che ci sorprendono e appassionano.

