
Jim Belushi & Dan Aykroyd rispolverano l'idea Blues Brothers e mettono a punto un disco intrigante tutto ritmo, feeling e sudore.
14 brani ad alto tasso ritmico tra cui classici come Time Won't Let Me, Polk Salad Annie, 300 Pounds of Joy etc.

Depositario di suo suono classico, vicino a The Band, mica roba da poco, il newyorkses Chris Bergson ci regala un disco solido, tra rock e blues, suonato in modo molto professionale, con musicisti come Bruce Katz e Jay Collins coinvolti nelle sessions.Tra covers di Dylan ( grande versione di Standing in The Doorway) e covers di Elmore James e Willie Dixon, Bergson propone anche le sue composizioni,. molto classiche, molto ben strutturate.

Ristampa rimasterizzata 2013 di un album di Sam Dees, da molti considerato un classico del soul anni settanta. Il disco, edito al tempo dalla Atlantic, è stato rimesso in pista dalla Real Gone ( la nuova Rhino ), con tanto di bonus tracks ( il suo body work completo per la Atlantic ). Soul classico, con influenze southern e Chicago style.

Billy Flynn arriva da Chicago, suona la chitarra e fa blues. Non sarebbe una novità, ma Flynn è bravo, ha Kim Wilson che lo aiuta ed una serie di comprimari che sono sulla scena da lungo tempo e nelle migliori band di Chicago. I maestri di Flynn sono Otis Rush, BB King, Jimmy Dawkins ed Earl Hooker.E questo è solo un particolare. Con dieci album a suo nome alle spalle, Flynn ha suonato anche per altri, ma è con questo disco, a detta anche del produttore Dick Shurman ( uno specialista), che Flynn è pronto per il grande salto. Chitarrista d'eccezione è tra i migliori sulla scena della Windy City e in questo disco, tra gli altri, c'è anche la voce di Deitra Farr.