
"in una concatenazione di gioia e dolore, "colui che viene" trascina con se` l`ombra dell`apocalisse. nel suo tingersi di religiosita` intrisa di richiami buddisti. donatella bisutti traspone in poesia sentimenti esistenziali: e` senso del sacro che recupera nella crocifissione di cristo la vita di ogni uomo. "la vita e` sogno inconsapevole / che attende di formarsi [...] ricchi della nostra morte quotidiana / nell`attesa di colui che viene". dal molto parlare e disquisire sul sacro, emerge questa congerie di emozioni e sentenze la quale nel suo affocato crogiolo prepara il sigillo che la rende idonea a quel nome." (dalla nota di mario luzi).

come il precedente testo di successo, scegliere un film 2005 e` uno strumento ideale sia per i genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, specialmente in contesti educativi.

come funziona un archivio? quali servizi offre? quali sono le mansioni dell`archivista? il libro, nel rispondere a queste domande, fornisce gli elementi fondamentali per coloro che desiderano formarsi una conoscenza di base nel campo dell`archivistica. dopo aver raccontato l`evoluzione del concetto di archivio, il testo illustra l`attuale organizzazione dell`amministrazione archivistica italiana e il contenuto delle principali tipologie di archivi presenti in italia. esamina inoltre i piu` importanti servizi a disposizione del pubblico e infine delinea le innovazioni e le problematiche introdotte dall`informatica nel mondo degli archivi.

giudicare il museo e` piu` facile che comprenderlo. poche istituzioni sono state valutate in modo cosi` contraddittorio: tempio o cimitero dell`arte, luogo della meraviglia o deposito polveroso, microcosmo o disordine organizzato, casa dei sogni collettivi o dimora dell`incoerenza, laboratorio o supermarket della cultura. ma che cos`e` veramente il museo? questo libro cerca di svelarne l`identita`, raccontarne la storia, spiegarne il funzionamento e prevederne il futuro. e una guida generale al museo, ma anche un invito a riflettere sui molti dilemmi che rendono oggi il suo equilibrio cosi` delicato.

la logica e` una disciplina le cui origini risalgono all`antichita` e che si e` molto sviluppata negli ultimi decenni anche per le sempre piu` numerose applicazioni nelle discipline scientifiche e umanistiche. il dizionario, comprendente piu` di 300 lemmi, si rivolge ad un pubblico non specializzato e ha lo scopo di illustrare i concetti fondamentali della disciplina. si propone inoltre di far conoscere i piu` importanti teoremi relativi alle teorie formali e le caratteristiche di alcuni sistemi logici che estendono o sono alternativi a quelli classici.

il regista cinematografico, il cui ruolo e le cui funzioni cominciano ad assumere una fisionomia compiuta intorno ai primi anni dieci, si pone all`intersezione di due grandi ambiti di riflessione: il primo, di retaggio ottocentesco, lo colloca all`interno della tradizione romantica dell`artista-creatore, le cui opere obbediscono rigorosamente alle istanze espressive della propria individualita`; il secondo, proprio del xx secolo, ne analizza la figura in rapporto alla matrice tecnologica del cinema e al suo ruolo nel panorama delle comunicazioni di massa e dell`intrattenimento popolare. il volume si propone di verificare in che misura il mestiere della regia e` stato determinato da questi due modi di pensarne l`identita`.

concetti e categorie che ci paiono ovvi, come la storia della letteratura, i secoli (il duecento, il trecento) o i periodi (il rinascimento, il romanticismo) sono in realta` frutto di una secolare riflessione. il volume ripercorre la vicenda critica della "periodizzazione" della letteratura italiana, illustrando i modelli correnti e le piu` recenti ipotesi critiche.


essere genitori non e` mai stato facile, oggi sembra essere anche piu` complicato. oberati dagli impegni al lavoro e a casa, divisi tra compiti professionali e preoccupazioni domestiche, i genitori si affannano per risolvere sempre nuovi problemi familiari: rivalita` e liti fra fratelli, le difficolta` dei compiti scolastici e dei rapporti con gli insegnanti e i compagni. lacerati da sensi di colpa per la loro presunta insufficienza, i genitori perdono di vista il loro autentico ruolo: fare in modo che i figli crescano sani e sereni, circondandoli dall`amore di cui hanno bisogno.


con un linguaggio esplicito e divulgativo, l`autrice, psicoterapeuta californiana, spiega al lettore quali effetti devastanti possa causare una scarsa considerazione di se` e un`insufficiente fiducia nelle proprie capacita` e quali semplici e collaudate tecniche applicare per riconquistare l`autostima e al contempo un rinnovato gusto della vita.




per secoli i filosofi, gli scienziati e anche una nutrita schiera di ciarlatani, hanno cercato di decifrare i misteri del mondo antico da stonehenge al continente perduto di atlantide. james e thorpe, uno scrittore e un archeologo, ripercorrono la storia attraverso un viaggio che approda alle ultime informazioni elaborate dalla comunita` scientifica. una piccola enciclopedia dei misteri del passato che cerca di indagare la vera natura di grandi enigmi: da atlantide al mistero di orione, da stonehenge alle piramidi, dall`isola di pasqua ai rotoli del mar morto, all`uomo del similaun.

elizabeth clare prophet ci dimostra che nella vita di ogni essere umano esiste uno spazio di luce e purezza da dove e` possibile riprendere il cammino per ritrovare la propria anima.


un libro da tenere sul comodino e da leggere la sera prima di addormentarsi o al mattino appena svegli per sentirsi incoraggiati a prendere la vita con serenita`. "piccola filosofia del mattino" raccoglie una miriade di consigli e riflessioni per ogni giorno nuovo.



e un dato di fatto: al giorno d`oggi la parola "matrimonio" fa rabbrividire gli uomini. li disorienta totalmente, li proietta in un vortice di paure, pregiudizi, domande senza risposta. questo prontuario, dedicato a tutte le donne che desiderano convolare a giuste nozze, offre in ogni pagina consigli sulla psiche del maschio, di cui ogni donna potra` fare tesoro per: scoprire nuove opportunita` per avvicinare un buon partito; scaricare un ammiratore indesiderato... gentilmente; scegliere oculatamente il luogo del primo appuntamento; imparare a scambiare i numeri di telefono con un partner desiderabile al momento opportuno; conquistarne subito il rispetto; indurlo a sbilanciarsi con la fatidica proposta di matrimonio senza imporre ultimatum di sorta... e altro ancora.

nella storia della repubblica sociale italiana e in generale del biennio 1943-45 il partito fascista repubblicano non e` mai stato tematizzato come entita` "autonoma". tanto meno ci si e` occupati delle brigate nere, cioe` della struttura nata dalla militarizzazione del partito e dunque strettamente legata alla guerra civile. il lavoro, su materiale d`archivio, ha permesso di colmare i vuoti lasciati da una memorialistica che riflette solo una parte - la parte moderata - della realta` del partito e di una letteratura storiografica che lo ha considerato, o sottovalutato, o ridicolizzato.



risultato di piu` di vent`anni di ricerche e analisi sul tema della violenza, delle sue espressioni estreme, dei suoi usi politici e degli esiti che hanno scandito la storia del xx secolo, questo libro si propone di reperire una logica, per quanto atroce e terribile, nell`inferno dei genocidi. il che e` possibile solo attraverso una minuziosa ricostruzione dei tragitti politici, delle poste in gioco, delle tattiche e strategie per mezzo delle quali la violenza ha potuto trapassare - superando interdetti ancestrali relativi alla stessa concezione dell`umanita` - in pratica genocidiaria e purificazione etnica. la violenza in questione e` quella estrema, apparentemente piu` ingiustificabile e terrificante, che se`melin invita a guardare senza subirne gli effetti sideranti o addirittura l`atroce fascinazione, e che diventa comprensibile non appena venga inscritta nelle condizioni, nei meccanismi e nei processi che conducono alla messa a morte di massa. il libro prende in considerazione in particolare le tragedie della shoah, dell`ex iugoslavia e del ruanda, alla ricerca degli "operatori" logico-storici che hanno funzionato nel progetto di distruzione del popolo ebraico, nel programma di pulizia etnica attuato in bosnia e nel genocidio ruandese, mettendo a confronto ricerche, resoconti e testimonianze, e intrecciando al lavoro di carattere storico l`analisi psicologica, sociologica, antropologica, politologica.




"un mestiere antico come il mondo, che risponde a una necessita` degli esseri umani, a un loro bisogno fondamentale: quello di raccontarsi". cosi` uno dei maggiori scrittori contemporanei si racconta alla vigilia dei settant`anni in una lunga confessione-intervista: la sua difficile fanciullezza tra fascismo e repubblica, la milano degli anni universitari, la nascita delle passioni per l`arte e la letteratura, una drammatica storia matrimoniale, i primi lavori, gli anni dell`ideologia e del gruppo 63, il sessantotto, la scoperta delle storie da narrare. sebastiano vassalli parla anche di tv, religione e politica ("l`italia e` due paesi in uno. c`e` il paese legale, che e` sotto gli occhi di tutti, e c`e` il paese sommerso, illegale, che tutti piu` o meno fanno finta di non vedere"), con un capitolo dedicato al "signor b." ("se non ci fosse stato lui, sarebbe arrivato un altro con un`altra iniziale, o forse addirittura con la stessa iniziale"). alla fine la speranza e` riposta nella letteratura, "vita che rimane impigliata in una trama di parole".

la grammatica generativa e` la teoria linguistica elaborata da noam chomsky e dalla sua scuola a partire dagli anni cinquanta del novecento. essa sostiene che il linguaggio e` una "capacita` biologica" propria della sola specie umana, che si deve studiare e analizzare con una metodologia analoga a quella delle scienze della natura. in questo volume, sono dapprima presentati gli argomenti che la grammatica generativa porta a sostegno di questa sua concezione del linguaggio e della linguistica. successivamente, sono illustrate alcune nozioni tecniche fondamentali, basandosi soprattutto sulla versione piu` recente della teoria, il cosiddetto "minimalismo".








negli ultimi sessanta anni il denaro ha via via assunto una sorta di vita autonoma rispetto a quella dell`uomo, la specie che lo ha inventato e ne ha fatto il proprio mezzo principale. questo libro vuole raccontare la vita di questo strumento e l`habitat umano che ha creato. in altre parole, una vera e propria `ecologia del denaro`, la storia di come si e` creata una massa di denaro libera di girare per il mondo, di trovare rifugio in paradisi fiscali e di speculare su monete nazionali, prezzi e tariffe. non e` la storia di una cospirazione, e` piuttosto la storia di compagnie e societa` private che abbandonano la strada degli investimenti produttivi in posti di lavoro per seguire quella piu` facile e immediata degli scambi di denaro con altro denaro. e cosi` che il potere della finanza globale e` cresciuto su se stesso. senza una politica capace di regolarlo, il capitalismo finanziario genera ineguaglianza e smette di produrre innovazione e occupazione. esiste una finanza buona che col microcredito aiuta i poveri della terra e con le rimesse degli emigrati riduce le distanze geografiche e sociali. quel che manca e` la politica.