
chateaubriand e` stato il fondatore del moderno opinionismo politico, e questo violento pamphlet, scritto tra l`inverno e la primavera del 1814 per spianare la strada al ritorno dei borbone sul trono di francia, lo conferma. fu, il suo, uno di quei gesti risoluti e instintivi che nascono dall`indignazione e tagliano tutti i ponti dietro di se`. scopo di chateaubriand era di convincere i francesi che per evitare una nuova repubblica o l`instaurazione di un governo straniero bisognava restituire la fiducia ai borbone e insieme togliere loro il potere assoluto, dando alla francia un governo monarchico-costituzionale.

macchia indaga sulla nascita del piu` celebre romanzo della letteratura italiana, i promessi sposi. nascita quanto mai misteriosa, se si pensa alla precedente attivita` del manzoni che "fu dapprima un grande poeta lirico, poi un tragico, uno storico, un moralista, e infine un romanziere". eppure i nessi con il manzoni precedente permangono, se e` vero che la forma stessa del romanzo nasce in lui come sviluppo della funzione del coro nelle tragedie, e se e` vero che la storia della colonna infame, ai promessi sposi indissolubilmente legata, lo inserisce "nella grande corrente inquisitoriale del romanzo moderno, da stendhal a dostoevskij". macchia guarda gli aspetti piu` innovativi della riflessione del manzoni, sullo sfondo della cultura europea.



il processo di modernizzazione della pubblica amministrazione ha coinvolto anche il sistema della comunicazione: queste pagine vogliono essere un contributo alla conoscenza e allo sviluppo delle opportunita` e delle competenze previste dal legislatore.