
l`iraq ha rappresentato per l`america il conflitto piu` costoso dopo la fine della seconda guerra mondiale. se le stime della vigilia parlavano di circa cinquanta miliardi di dollari, gli stati uniti hanno gia` speso mille miliardi di dollari e altre centinaia di miliardi attendono ancora di essere pagati. diversamente da quanto accadeva con le guerre del passato, quando le tasse venivano alzate per finanziare l`aumento della spesa pubblica, l`amministrazione bush ha ridotto le tasse contestualmente alla scelta di andare in guerra. con il risultato di aumentare esponenzialmente il gia` enorme debito pubblico degli stati uniti. joseph stiglitz e linda bilmes fanno finalmente luce su tutti i costi occulti della guerra e sulle conseguenze economiche e sociali di una scelta sbagliata. guardando anche alle prospettive per il futuro, con una nuova amministrazione statunitense che ha gia` cambiato passo in iraq e nel mondo.


il male di vivere, il sentirsi inadeguati di fronte alle aspettative degli altri, il terrore del fallimento... tutte queste sensazioni sgradevolissime e, purtroppo, assai diffuse, sono la causa principale di ansie che possono degenerare in malattie psicosomatiche gravissime. attraverso l`analisi di alcuni casi clinici l`autrice intende risalire, in questo saggio, alle origini della depressione e analizzarle dettagliatamente.

goebbels, fedelissimo di hitler e da lui nominato capo del partito nazionalsocialista fin dal 1926, e` stato il massimo organizzatore della propaganda nazista e una delle anime nere del periodo piu` oscuro della storia tedesca. in questo volume vengono presentate le memorie autografe di quest`uomo politico relative al 1938, l`anno in cui goebbels stesso diresse l`incendio delle sinagoghe e il saccheggio delle case degli ebrei e preparo` il popolo tedesco alla guerra ormai prossima. narra di tre giovinastri che in discoteca rimorchiano tre ragazze, le portano al mare dove la scampagnata finisce prima in uno stupro di gruppo e poi in un triplice, assai truculento, omicidio.

