









le vetrate medievali erano parte integrante del rituale religioso, assolvevano a ben precise funzioni didascaliche, proponevano storie che facevano parte di una cultura collettiva che per secoli informa di se` l`intera civilta` occidentale. la stessa estetica della luce non e` questione di gusto ma trova precisi riscontri concettuali e legittimazione nelle dottrine neoplatoniche. inoltre e` facile rendersi conto di come la costruzione di una vetrata fosse il risultato di sapienze tecniche e artistiche tali da coinvolgere specializzazioni, conoscenze e strutture materiali assai ampie. sicche` studiare le vetrate significa, di fatto, affrontare il tema della cultura artistica medievale e della sua geografia, della circolazione dei modelli, della presenza dei cantieri, cosi` come delle tecniche e dei simboli.





allergie e intolleranze alimentari sono sempre piu` diffuse, soprattutto tra i bambini, anche piccolissimi. questo libro prende in esame gli alimenti che piu` comunemente provocano tali disturbi, in realta` molto differenti tra loro per origine, sintomi e terapie, toccando anche il tema della prevenzione, che dovrebbe partire gia` da quella fase delicata e importantissima che e` lo svezzamento. un ricco ricettario pensato ad hoc spazia dalle preparazioni di base ai primi, ai secondi, ai dolci, con piatti non soltanto sani e sicuri, ma pensati per soddisfare il palato dei bambini, a dimostrazione del fatto che per combattere allergie e intolleranze alimentari non e` necessario rinunciare al gusto.

l`enuresi infantile e` un tema che spesso preoccupa e sconcerta i genitori che non sanno come comportarsi e come aiutare il proprio bambino. esistono molti studi in ambito clinico, ma pochi sono i testi che si rivolgono direttamente alle mamme e ai papa` desiderosi di maggiori conoscenze, come fa questo libro. l`integrazione di una lettura pediatrica con una di natura psicologica permette di trattare il tema in questione in maniera completa, pur mantenendo un linguaggio chiaro e semplice. dopo una descrizione accurata dell`enuresi nelle sue varie forme, le autrici intendono indagare le dinamiche che la sottendono, chiarendo quando si tratti di un semplice passaggio evolutivo e quando invece si possa parlare di disturbo. in entrambi i casi vengono illustrate le misure da adottare e le terapie, se necessarie, sempre sottolineando l`importanza di non colpevolizzare il bambino e insistendo sul tema della rassicurazione nei confronti di tutta la famiglia: solo cosi` grandi e piccoli potranno liberarsi della preoccupazione del "letto bagnato".

e ormai accertato che il processo di invecchiamento e` legato per circa un terzo a fattori genetici, ma per i restanti due terzi dipende dallo stile di vita. ed e` proprio dai 50 anni che si pongono le premesse per trascorrere nel migliore dei modi quelli a venire. questo libro si propone di aiutare a vivere l`eta` matura come occasione di interessanti opportunita`, come un compito nuovo, da assolvere con un particolare senso di responsabilita` perche`, se invecchiare e` inevitabile, si puo` comunque farlo bene. piu` ancora dei farmaci e degli ormoni, conta lo stile di vita: muoversi di piu`, mangiare meglio, abbandonare fumo e alcol, tenere in allenamento il cervello. e allenare il cervello non significa solo esercitarsi con l`enigmistica, ma piuttosto continuare ad avere interessi, motivazioni e passioni, sognare a occhi aperti, mettere in moto i sentimenti e coltivare le relazioni con gli altri. se, a ridosso dei 50 anni, puo` capitare di sentirsi stanchi, fuori forma e un po` depressi, non e` il caso di preoccuparsi: l`apice della felicita` vera e consapevole - lo conferma anche la scienza - si tocca piu` avanti.


ciuccio, dito in bocca, biberon, animali di pezza, copertine... questo libro ci aiuta a capire il significato di quel rapporto assolutamente speciale - e spesso inspiegabile agli occhi degli adulti - che si puo` instaurare, fin dalla nascita, tra un bambino e un particolare `oggetto d`amore`. il volume approfondisce nella prima parte le ragioni che portano i piccoli a cercare succhiotti, biberon e dita in bocca, rivelando il senso profondo di queste prime fondamentali esperienze infantili. le parti seguenti sono dedicate alla passione dei bambini per l`orsacchiotto, la pezzuolina o la bambola del cuore, con l`obiettivo di spiegare in che modo l`uso di questi oggetti possa concorrere a una crescita serena. anche grazie ai molti esempi tratti dall`esperienza clinica dell`autrice, il libro scioglie i tanti dubbi dei genitori in merito all`uso di questi `strumenti`, suggerendo anche come gestire l`alternanza tipicamente infantile tra aggressivita` e attaccamento nei confronti degli `oggetti d`amore`.









questa nuova ginnastica, introdotta negli stati uniti una ventina d`anni fa e li` chiamata "core training" e ormai diffusa anche in italia, e` incentrata sui muscoli del tronco, gli addominali e gli erettori della colonna vertebrale, vero fulcro (core) o centro del nostro corpo. il test e l`allegato cd offrono un programma completo per conquistare una figura ideale e migliorare la propria efficienza fisica. i programmi proposti sono piu` di uno: essi consentono di allenarsi quando se ne ha il tempo e scegliendo gli esercizi adatti al proprio caso.


