

dorothy e` su una nave diretta in australia con lo zio henry, quando una tempesta la sbalza in mare. la ragazzina non e` sola nel suo naufragio: le fa compagnia una gallina gialla, di nome billi che parla e ha un caratterino tutt`aitro che docile. le due compagne di sventura approdano nello strano regno di ev, dove sugli alberi invece dei brutti crescono cestini da picnic e dove si ritrovano a essere inseguite dai rotelli, uomini che al posto di mani e piedi hanno pattini a rotelle. scampate all`assalto, dorothy e billina trovano un uomo meccanico, fatto di rame, che ha solo bisogno di essere caricato per muoversi e parlare. scoprono cosi` che si chiama tic-toc, il quale le informa che oltre il deserto c`e` il regno di oz. prima di arrivarci dovranno pero` fare i conti con la principessa languidona dalle venti teste e con il re niomo, che con i suoi poteri magici tentera` di trasformare i nostri eroi in soprammobili. eta` di lettura: da 8 anni.

un saggio umoristico su un tema molto dibattuto: la ristrutturazione della casa (annoverata anche nei manuali medici tra le cause esogene dell`ulcera), attraverso la quale tutti, in qualche modo sono passati. il testo si articola in quattro capitoli, seguendo le differenti fasi di una ristrutturazione: dalle prime ipotesi sulla casa ideale, passando attraverso diversi stili, fascinazioni tecnologiche, ecologiche ed esoteriche, alla scelta dell`architetto, del quale si traccia un esilarante profilo che si conclude con il progetto architettonico. continua con la scelta dell`impresa e dei materiali. si conclude con la fase del cantiere, terreno di confronto-scontro tra committente, architetto e impresa.
