

Terzo album per la promettente folksinger canadese. Prodotto da David Baxter e con la partecipazione di Jim Cuddy ( Blue Rodeo ) e Jadea Kelly, altra folksinger, sempre canadese. La McLellan sa scrivere liriche forti, unite ad una musicalità gentile e molto elegante e, al momento attuale, è una delle promesse della musica canadese.

fra le storie della tecnologia e delle applicazioni scientifiche, questa di forbes si distingue per la chiarezza del disegno che la mantiene egualmente distante dalla trattazione minuziosa come dal saggio compendioso o schematico. dopo un`aggiornata sintesi della tecnica nel mondo antico, una parte rilevante della narrazione e` riservata alla scienza del medioevo e del rinascimento; meta` del volume e` dedicata allo straordinario sviluppo tecnico che va dalla prima alla seconda rivoluzione industriale. gli argomenti essenziali sono le fonti di energia, i trasporti e le comunicazioni, la metallurgia, l`industria tessile, vetraria e chimica e taluni aspetti dell`ingegneria civile. particolarmente utile per chi voglia integrare nelle proprie conoscenze storiche la dimensione dello sviluppo tecnico-scientifico, il volume di forbes e` accessibile anche a chi non abbia una preparazione specifica in questo campo, e si presenta ricco di notizie inedite, curiose, sorprendenti.

Walter Trout celebra il suo ritorno alla vita, dopo avere già pubblicato Alive in Amsterdam e Battle Scars. Questo nuovo lavoro, grondante di ospiti, è una celebrazione del blues, la musica che Walter ama profondamente ed è anche un sentito ringraziamento nei confronti dei suoi fans e di tutti coloro che gli hanno fornito una ragione per continuare a vivere. Nel disco, veramente bello, Trout duetta in ogni canzoni con ospiti di indubbio valore: Joe Bonamassa, Sonny Landreth, Kenny Wayne Shepherd, Charlie Musselwhite, John Mayall, Warren Haynes, Mike Zito, Robben Ford, Eric Gales, Edgar Winter, Joe Louis Walker, John Nemeth, Randy Bachman. Uno dei dischi di blues più importanti del 2017.
