
Band indie, rock & soul, che in in Usa sta assurgendo ad una certa fama, composta da Mike Calabrese, Bridget Kearney, Rachel Price e Mike Olson. Sono al terzo disco.

Un disco anomalo per il cantautore di Cold Spring, Kentucky. Con il piano come strumento base e pochi musicisti attorno a lui, Moore rivede le sue radici. Canta brani gospel e folk classici, ci mette delle canzoni nuove e ci consegna un disco privato, intenso e rivelatore che mostra un nuovo lato della sua eclettica musicalità. Un autore in decisa crescita.

Ristampa di un famoso album della southern band, datato 2001. 6 canzoni, un cult per gli amanti del southern rock


Il classico doppio LP dal vivo, portato su un solo CD. Un classico, pubblicato nel 1970.

Si intitola The Marble Downs l'album che Bonnie Prince Billy ha realizzato con la band folk scozzese Trembling Bells: il disco, pubblicato dall'etichetta di Damon Albarn Honest Jon’s, è stato anticipato da un EP di otto canzoni intitolato Duchess. The Marble Downs segna un nuovo capitolo nella carriera, fuori da ogni logica commerciale, di Bonnie Prince Billy.

"quaderno di quattro anni" usci da mondadori nel 1977. i centoundici componimenti che ne fanno parte risalgono al periodo 1973-77: si tratta quindi di: iun libro composto a cavallo dell?assegnazione del nobel, in sintonia con le considerazioni svolte dal poeta nel discorso pronunciato a stoccolma: e ancora possibile la poesia? ed e anche una summa della sua intera storia poetica e ideale: un bilancio, letterario ed esistenziale, nel quale tornano gli echi degli scrittori amati - svevo in primis - e le figure di donne da sempre protagoniste dei suoi versi, annetta, clizia e mosca. l?io lirico di un poeta piu che maturo riflette sul proprio percorso e riscopre pressoche immutati i temi degli esordi, le grandi domande degli inizi: caso o necessita, vuoto o indifferenza, sopravvivenza o nulla. e tra mito, storia, cronaca e tragedia, anche in questo libro il pessimismo montaliano si conferma come "l?altra faccia di una; fede profonda". l?edizione, curata da alberto bertoni con la collaborazione di guido mattia gallerani, oltre a introduzione, commento e note ai testi, e arricchita da un efficace scritto del critico cesare garboli e da un ampio saggio del poeta giorgio orelli.