Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Rimasterizzato 2005. Antologia di brani inediti dei primi anni sessanta

18 inediti registrati negli anni cinquanta. Il famoso duo pop 'n' roll regala ancora emozioni con brani rimasti negli archivi per quasi cinquanta anni.

Il secondo volume dedicato alle produzioni di Leiber & Stoller. Brani di Clovers, Coasters, Ruth Brown, Buddy Holly, Screamin Jay Hawkins, Clyde McPatther, Ben E. King etc

CD / DVD. Los Stratjackets, il più creativo, folle, fuori di zucca, gruppo strumentale del momento. Assieme a Kaiser George ed alle Sorelle Pontani. Twist e Rock and Roll, stile anni cinquanta. Con humor e passione.

The Great Lost Vocal Album. 24 registrazioni rare che riguardano il periodo beat del gruppo texano, 1964-1967. Ci sono anche tre rare apparizioni in TV del 1968. Beat and garage from Texas.

Nat King cole riveduto e corretto. Duetti con il maestro del soft, di Natalie Cole, Bebel Gilberto, Nas,Stephen Marley, Bittersweet, TV on the Radio, Brazilian Girls e molti altri.

Phils_Spectre_III-Phil_Spector
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Phil SpectorFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

More Wall of Sound. Registrazioni anni sessanta prodotte da Spector. 26 canzoni: brani di Sonny & Cher, Martha and The Vandellas, Righteous Brothers, Judy Henske, Lesley Gore, Bobby Sheen etc

Twice_Upon_A_Time-Kingston_Trio
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Kingston TrioFormato: CD22.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Live at Sahara Tahoe, 1966. Con John Stewart. Concerto inedito per il famoso trio folk. Fuori catalogo da tempo.

Il famoso doppio album dal vivo del 1967, finalmente in CD

Un classico dei primi sessanta. I Kingsmen sono quelli della mitica Louie Louie. Qui ci sono altre 19 canzoni. Rimasterizzato.

Il primo album della particolare jam band dell'Illinois.

B Sides, rarità varie etc. 15 canzoni.

La strana collaborazione tra G. Love ed i fratelli Avett che non solo suonano e cantano, ma anche producono il disco è iniziata dal vivo e proseguita in studio. Seth e Scott Avett sono parte integrante del nuovo lavoro di G. Love. Una rilettura personalizzata di tradizionali riarrangiati e classiche covers.

In un futuro non troppo lontano, circa 30 anni dopo l'ultima guerra, un uomo attraversa in solitudine la terra desolata che un tempo era l'America. Intorno a lui città abbandonate, autostrade interrotte, campi inariditi - i segni di una catastrofica distruzione. Non c'è civiltà, né legge. Le strade sono in mano a bande che ucciderebbero un uomo pur di togliergli le scarpe, o per un po' d'acqua...ma anche senza motivo. Ma non possono far nulla contro questo viaggiatore. Guerriero non per scelta ma per necessità, Eli cerca solo la pace, ma se viene sfidato elimina gli avversari prima ancora che si accorgano dell'errore fatale che hanno commesso. Non è la propria vita che difende così ferocemente, ma la speranza per il futuro, una speranza che porta con sé e protegge da 30 anni ed è determinato a realizzare. Spinto da questo impegno e guidato dalla fede in qualcosa più grande di lui, Eli fa quello che deve per sopravvivere... e va avanti. Solo un altro uomo in quel mondo in rovina comprende il potere che Eli detiene, ed è deciso a impadronirsene: Carnegie, il despota di una precaria città di ladri e killer. La figlia adottiva di Carnegie però, Solara, è affascinata da Eli per un altro motivo, la visione di qualcosa che può esistere oltre i confini del territorio dominato dal patrigno. Ma nessuno dei due riuscirà a distoglierlo dal suo impegno...

Si tratta del quarto album di Holly e dei Brokehoffs, ma la cantante ha già partecipato ad almeno trenta dischi. Veterana della scena indie, la Golightly ha via via mutato il suo suono portandolo verso sonorità alternative country. Mischiando canzoni proprie e brani oscuri della tradizione rurale Usa ( da Bill Anderson all'iconica Mr Undertaker, un r&b del 1955 ), Holly propone una musica affascinante che è in continua evoluzione.

Sono passati almeno dieci anni da Trouble in Shangri La. Stevie Nicks, con la produzione di Glen Ballard e Dave Stewart, torna alla ribalta con un disco elegante, ma già sentito. La cantante dei Fleetwood Mac si prepara ad un tour Usa con Rod Stewart. La musica è quella.

Lost_Cause_Minstrels-Grayson_Capps
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Grayson CappsFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Full immersion nei suoni del profondo Sud. Capps, sciolta la sua precedente band, torna a vivere in Alabama e va a fondo nella musica del Sud. Infatti con una nuova band formata da musicisti locali ( Lost Cause Minstrels ) Grayson va alla ricerca di brani oscuri ( da Taj Mahal a canzoni tratte dall'antologia di Harry Smith ) per riscoprire le sue radici e dare una nuova luce ad una musica rimasta lontana dai riflettori troppo a lungo. Intrigante.

I Tea Leaf Green sono una jam band californiana che ha sulle spalle già parecchi dischi. Questo nuovo lavoro (l'ottavo in studio, ma ci sono almeno sei album dal vivo ed un triplo box) muta leggermente direzione. Il suono è meno dilatato ed improvvisato e, come per il precedente Lookin' West, anche qui Scott Rager e company fanno del rock con una forma canzone ben più definita. Armonie vocali, chitarre in evidenza e melodie. L'evoluzione di una jam band.

2 CD. Non so quanti se li ricordano, ma i Gathering Field, originari Pittsburgh, sono stati una importante band rock nella seconda parte degli anni novanta. Si sono separati nel 2001, ma non si sono sciolti. Ritornano con un doppio dal vivo che mostra le loro sane radici rock. Un quartetto classico, dal suono chitarristico diretto ed essenziale, in grado di proporre ottima musica attraverso una manciata di canzoni, vecchie e nuove, che mostrano saldezza di principi e solide qualità di fondo. E poi, di band che fanno classico rock and roll ce ne sono sempre meno.

2 CD. Ristampa dell'unico album di una band folk, con influenze blues e psichedeliche, proveniente dal Vermont. Disco rarissimo.

Dopo 25 anni di onorata carriera Kurt Neumann e Sam Llanas, cioè i BoDeans, sono ancora in giro, suonando e pubblicando dischi con regolarita. Il loro rock piacevole e abbastanza soft non ha subito la crisi che ha invece coinvolto altre bands. Non sono dei geni, ma mantengono sempre una qualità di base costante. Ed Indigo Dreams, che narra la crisi dell'uomo medio ed i suoi sogni nascosti, non sfugge alla regola.

Dopo il successo underground di 3 Rounds and a Sound, la band di Portland approda alla Ato di Dave Matthews. Un disco che sta tra rock e radici, ma con una prospettiva diversa dal classico suono Americana.Hanno un approccio più vicino al suono dei Decemberists, stile The King is Dead.

Diretto dai registi Norberto Lopez Amado e Carlos Carcas, scritto e raccontato da Deyan Sudjic, un giornalista inglese di origini serbe che scrive per il prestigioso "Observer" ed è direttore del Design Museum di Londra. How much does your building weigh, Mr Foster? attraversa la fortunata carriera del più famoso architetto britannico, un uomo che è riuscito a superare ogni ostacolo postogli dalla vita: dai sobborghi di Manchester, dove nacque nel 1935 da famiglia operaia, ai più conosciuti edifici progettati dal suo studio, come la cupola del Reichstag di Berlino, The Gherkin Tower a Londra o il Viaduc de Millau sulla valle del Tarn nella Francia meridionale. Il titolo, "Quanto pesa un suo edificio, Mr Foster?" riprende la curiosa domanda che Richard Buckminster Fuller, vulcanico architetto e designer americano, gli pose quando sorvolarono insieme il Sainsbury Centre for Visual Arts dell'Università della East Anglia. Da questo interrogativo il protagonista comincia a riflettere sul proprio lavoro, dando inizio a una nuova fase della sua carriera. Il documentario scorre piacevolmente grazie a immagini spettacolari dei suoi edifici, inquadrature a volo d'uccello che permettono di apprezzare in pieno la magnificenza della sua opera. Un ritratto da cui emerge la futuristica visione della città dell'architetto di Manchester, una città in cui la qualità della vita migliora grazie a edifici a basso impatto ambientale, dall'estetica accattivante e innovativa.

In "Woody", documentario-intervista ricchissimo di materiale inedito, le battute ci sono tutte, e ci sono fatti e misfatti di uno dei più grandi autori del Novecento, forse l'unico che è stato capace di esorcizzare la paura della morte suscitando l'unica reazione umanamente possibile di fronte ai grandi interrogativi della vita: una genuina, liberatoria risata. Perché non bisogna aver paura della morte, basta solo non esserci quando arriverà.

Come è accaduto che un uomo, un cattolico-nazionalista della classe media, potesse diventare l'ideatore ed esecutore delle strategie che portarono allo sterminio di milioni di ebrei, comunisti e rumeni? Da dove nasce questa ideologia? Come vedeva se stesso, e come era visto in privato, dalla moglie Margarete, dalla figlia Gudrun e dalla amante Hedwig? Come è stato possibile che l'uomo che tanto elogiava le cosiddette virtù tedesche, come l'ordine, la decenza e la bontà, quando scriveva a casa, nel bel mezzo della guerra e dell'Olocausto, affermasse: "Malgrado tutto il lavoro, sto bene e dormo bene"? Come può un uomo diventare un eroe ai propri occhi ed essere uno sterminatore di massa agli occhi del mondo? Attraverso centinaia di lettere private, documenti, diari e fotografie, il film tratteggia una biografia da un punto di vista inedito e svela i pensieri nascosti, gli ideali, i piani, i segreti del comandante delle SS, l'architetto della Soluzione Finale: Heinrich Himmler.

I_Dream_Of_Water_-Katy_Hobgood_Ray
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Katy Hobgood RayFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Primo disco assieme per la folksinger Katy Hobgood Ray e suo marito, il blues man Dave Ray. I Dream of Water è un disco di ballate folk, brani blues, influenze gospel, country songs che si ispirano alla nativa Louisiana. I due, che incidono per la prima volta assieme, sono una coppia di affermati musicisti a livello locale, sia in ambito folk che blues. Disco di reperibilità abbastanza difficile.

Monkey_Wrench_-Hot_Roux
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Hot RouxFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Interessante terzo album per la band blues rock californiana. Originari di Ventura, gli Hot Roux sono una mosca bianca nel loro terrirtorio ma, al contrario di quanto si potrebbe prevedere, sono una rocciosa band blues rock, con già tre dischi all'attivo. Due chitarre, sezione ritmica e tastiere: una formazione classica per un suono fluido, ben costruito e potente. Monkey Wrench è un disco caldo che passa con disinvoltura da Memphis sino al Delta, attraverso le paludi di Excello per arrivare alle sonorità colorite della Big Easy.

Negli anni settanta Joe Jammer faceva il roadie per i Led Zeppelin, ed ha imparato molto. Poi è diventato musicista, ha imbracciato la chitarra ed ha cominciato a fare musica. Ora è diventato un chitarrista di grande esperienza e questo nuovo album, inciso assieme a Pat Doodie, Frank Greene e Natalie Drasse, è un disco di rock blues, inciso da un maestro della chitarra. Infatti Jammer, dopo una lunga gavetta, è diventato padrone del suo strumento ed ora è in grado di fare musica ad ottimo livello. Come dimosgtra questo album, rock blues puro e duro, suonato alla grande.

High_Risk%2C_Low_Reward-Ryan_Perry
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Ryan PerryFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Già chitarra solista nella Homemade Jamz Blues Band, il giovane Ryan Perry debutta come solista per la Ruf Records, etcihetta specializzata in blues elettrico. High Risk, Low Reward, conferma il suo talento e lo evidenzia come uno dei griovani più promettenti in ambito blues. 11 canzoni, firmate dall'autore, che passano con disinvoltura dal blues di Chicaho al Mississippi Blues ( High Risk, Low Reard), dal rhythm an blues elettrico ad un torrido funk blues ( Homesick). Ryan Perry va dritto allo scopo, suona da leader e conferma che non ce ne è per nessuno. D'altronde anche il suo produttore, il bassista Roger Inniss, ha detto che raramente si è trovato di fronte ad un musicista dal talento così incredibile.

Il nuovo album della Backtrack Blues Band, 2020.

Singles_Collection_1952-62_-Little_Junior_Parker
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Little Junior ParkerFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD. 50 canzoni, tutta la carriera. Ci sono dei classici blues e rhythm and blues come Feelin' Good, Next Time You See Me, In The Dark, Driving Wheel e Annie Get Your Yo-Yo.

2 CD. Il nuovo album della band rock blues, guidata dalla cantante svedese Ella Larsson. Ricco, elettrico, potente, il nuovo disco si candida come migliore lavoro per la band. Prima edizione, contiene un EP in omaggio, Bliss, con quattrio brani inediti che non appaiono su Holy Moly !. Edizione in digipack, con copertina rigida stile libro.

Rev. Greg Spradlin and the Band of Imperials, sono un combo originario di New Orleans, Una band tosta che mischia rock e blues, con folate soul ed un influenze swamp rock. Un suono tosto, diretto, elettrico, che si avvale della presenza straordinaria di David Hidalgo ( Los Lobos), ma anche di gente di tutto rispetto, come Pete Thomas ( batterista di Elvis Costello ), Davey Faragher (Cracker, John Hiatt) e del geniale tastierista Rudy Copeland (Solomon Burke, Johnny Guitar Watson).Nove canzoni, una più bella dell'altra con particolare attenzione verso The Maker, The Gospel and The Saint, Stainless Steel, Hell or Hi-Watter, Go Big e Don't Make Me Wait. Greg Sprdalin è stato partner, per lungo tempo, del grande Jim Dickinson, il papà dei North Mississippi All Stars e con questo disco segna il suo esordio. Reperibilità difficoltosa.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi