
taize` nasce nella francia occupata, come comunita` monastica voluta da fre`re roger allo scopo di superare le divisioni tra i cristiani. in poco tempo, grazie soprattutto al carisma del suo fondatore e a una lunga serie di iniziative coraggiose, diventa uno dei luoghi di incontro preferiti dai giovani di tutta europa, che si radunano sulla collina borgognona per pregare, ascoltare e condividere esperienze e speranze. questo volume racconta il passato e il presente di taize`, i risultati ottenuti e anche le critiche che nel tempo le sono state rivolte. il cantiere avviato dalla comunita` di taize` diretta dal 2005 da fre`re alois, dopo la tragica scomparsa di fre`re roger -, si rivela un`opera titanica nella sua semplicita`, una tra le piu` alte di tutta la spiritualita` del xx secolo. dopo aver assistito alla sconfitta dei totalitarismi, all`esaurimento delle ideologie e aver contribuito a riavvicinare molte voci discordi della cristianita`, taize` ha ora di fronte la sfida forse piu` difficile: ridare una speranza cristiana a un mondo soffocato da un relativismo privo di una prospettiva autenticamente umana.




il kailash! , centro del mondo da cui si dipartono i quattro maggiori fiumi dell`asia, dimora di shiva e scala di milarepa, montagna sacra per eccellenza... lo sognava da decenni. nell`autunno 2016 olivier follmi, appassionato lettore, da ragazzo, di tutti i racconti che parlano della e` andato in pellegrinaggio intorno alla piu` prestigiosa vetta himalayana, che raggiunge i 6638 metri. come milioni di pellegrini indu`, buddhisti o giainisti prima di loro, ha seguito le , ha bivaccato presso il lago manasarovar dove si nasconde parvati, la paredra di shiva, e ha compiuto il kora, la circumambulazione che purifica l`anima di chiunque lo faccia almeno una volta nella vita, a piedi, a cavallo o continuando a prosternarsi... il grande ritorno alla fotografia di olivier follmi nel suo amato tibet, dieci anni dopo il ciclo delle , tradotti in tutto il mondo con il patrocinio dell`unesco.