

Catalogo

chomsky si interroga sul rapporto tra democrazia e istruzione e, soffermandosi sulla tradizione libertaria di sinistra radicata nei valori dell`illuminismo, individua nell`istruzione una leva di cambiamento sociale. non c`e` democrazia senza educazione, non c`e` societa` realmente libertaria e illuminata fin quando il fine della produzione e` una produzione di beni e non di esseri umani liberi, reciprocamente associati in condizioni di uguaglianza, in cui non si e` solo spettatori ma partecipi.



commedia in cinque atti scritta probabilmente a parigi nel 1582. la commedia, nella sua storia iniziale e nell`apparato di cui si circonda, pare un episodio della guerra condotta dal bruno contro l`accademismo, il conformismo e la pedanteria. la trama si annoda su tre motivi: "sono tre materie principali, spiega l`autore, intessute insieme... l`amor di bonifacio, l`alchimia di bartolomeo et la pedanteria di manfurio; pero` per la cognizion distinta de` soggetti, ragion dell`ordine et evidenza dell`artificiosa stesura, rapportiamo prima da per lui l`insipido amante, secondo il sordido avaro, terzo il goffo pedante".




l`ablativo e` un caso latino che non indica l`"io" ne` il possesso, non marca le attese ne` le esclamazioni, ma sintetizza un allontanamento, un`uscita da un luogo o da uno stato, una dislocazione, un`asportazione. un titolo quanto mai azzeccato per la nuova raccolta di enrico testa, la cui poesia e` fortemente "ablativa" perche` parla di privazioni e sa riflettere, con sentenze lapidarie e geniali, sui temi della mancanza per eccellenza, come la morte e la vecchiaia. gia` con i libri precedenti, testa elaborava il senso della perdita in molte delle direzioni possibili, soprattutto nel segno del ricordo, del dialogo reso virtuale e sostanzialmente di una malinconica rassegnazione. nella nuova raccolta si spinge oltre: la perdita e` intrinseca alla vita e coinvolge passato, presente e futuro, perche` "la litania dei casi recitata al ginnasio s`e` fatta prognosi postuma dei giorni" e all`autore non resta che spartirsi il presente "nella pienezza della sua inutilita`".






non torniamo indietro: i migranti, i rifugiati, le seconde generazioni delle migrazioni contemporanee sono qui per restare. una canzone di tanti anni fa, "roma forestiera", lamentava che non c`era piu` musica nelle strade e nei rioni delle nostre citta`. adesso sono proprio i "forestieri" a riportare la musica nelle nostre strade. la musica popolare della nuova italia multiculturale e` anche somala, nigeriana, bengalese, kurda, senegalese, romena, indiana, filippina... ed e` musica di orgoglio, memoria, resistenza, come e` da sempre la musica popolare in italia.

