
trentaquattro racconti sul tema della memoria, della nostalgia e del desiderio, in un viaggio che si snoda dalla nuova scozia a chicago, dalla east coast al mississippi, dall`inizio del secolo a oggi, seguendo la suggestione degli alberi genealogici, delle cronache locali, dei pettegolezzi di quartiere e delle memorie di famiglia. ma il vero itinerario del libro passa per il cuore dei personaggi, che siano reduci della guerra mondiale che ricordano con rabbia, coppie di adolescenti che passano la prima notte insieme, famiglie ebree piccolo borghesi nei benpensanti anni cinquanta, teatranti amatoriali o assi del biliardo: con talento da cantastorie, orner accosta e combina le loro vicende, le loro voci, i loro piccoli e grandi drammi.





il settimo volume della catalogazione sistematica delle raccolte di brera, e` il secondo dei due tomi che presentano tutti i dipinti del diciannovesimo e ventesimo secolo, tra cui spiccano i pezzi della collezione jesi, oltre a notissime opere di pelizza da volpedo, morandi, rosai, palizzi. gli artisti si susseguono in ordine alfabetico, e le schede analitiche di ogni opera hanno una struttura omogenea: alla discussione storico-critica e` premessa una base informativa in cui vengono fornite indicazioni dettagliate sulle dimensioni del dipinto, la tecnica, il supporto, lo stato di conservazione, eventuali restauri e provenienza.