

il viaggio alla scoperta della lingua italiana, nella sua forma scritta e orale, e` un percorso che necessita di strumenti commisurati alle capacita` ed esigenze specifiche dell`individuo, che cambiano con l`eta`, l`apprendimento e l`approfondimento della materia. il dizionario di italiano illustrato junior, ricco di oltre 20.000 termini, 2.000 illustrazioni a colori e 28 tavole tematiche che spaziano dalla botanica, al regno animale, dalla tecnologia all`arte e al costume, e` stato concepito con il preciso obiettivo di soddisfare le necessita` di conoscenza linguistica dei ragazzi del secondo ciclo della scuola primaria. attraverso una scelta di strumenti particolarmente adatti e utili alla rapida consultazione del dizionario, si mira a dare una chiave di interpretazione che sciolga i dubbi linguistici e consenta ai ragazzi di progredire nello scambio verbale o nella comprensione di un testo illustrando con immediatezza sia i significati piu` frequenti delle parole, sia le frasi idiomatiche, le espressioni ricorrenti e le locuzioni piu` utilizzate. gli oltre 20.000 lemmi presenti comprendono circa 8.400 termini di alta disponibilita`. vengono inoltre fornite le definizioni di numerosi neologismi, di termini stranieri ormai diffusi nella nostra lingua e di vocaboli specifici di alcuni settori, soprattutto per quelle discipline che sono materia di insegnamento scolastico e che quindi entreranno a far parte delle conoscenze specialistiche degli studenti.

una delle accuse di decadenza alla filosofia, giustificata o meno che sia, e` di occuparsi di astrattezze, di autoreferenzialita`: di essersi allontanata dalla sua origine, mentre platone e aristotele affrontavano l`esistenza reale, quotidiana. salvatore veca, uno dei piu` autorevoli filosofi italiani, inverte il corso di questa deriva specialistica e rarefatta assunta dalla filosofia e torna a utilizzare il pensiero per affrontare e interpretare i problemi centrali dell`esistenza. per recuperare questa concretezza che non puo` lasciare indifferenti, poiche` tocca tutti nella sua immediatezza e nella sua specificita`, veca presenta ritratti di filosofi (colti nella loro riflessione, ma anche nei loro tic e abitudini quotidiane) che non hanno mai abbandonato la radice piu` autentica della filosofia, che e` di pensare lo stare nel mondo, e allestisce una galleria in cui, da enzo paci a norberto bobbio, da john rawls a robert nozick, viene finalmente a riemergere la capacita` filosofica di occuparsi del senso dell`abitare, dell`invecchiamento, dell`attesa d`amore, dei volti del dolore, di memoria, solitudine, felicita`, giustizia privata e globale.







