



il "don giovanni" di mozart e` un`opera capitale, non solo per la storia della musica: e` diventata ormai parte costitutiva dell`immaginario occidentale, e il suo protagonista campeggia al fianco di caratteri quali prometeo o faust. un componimento senza eguali, in cui si fondono perfettamente la struttura della commedia e i temi della tragedia. massimo mila - lo studioso che ha saputo raccontare a tutti la grande musica classica senza rinunciare al rigore e all`onesta` intellettuale proprie del vero critico - ce ne offre qui un`impareggiabile lettura. con una scrittura affascinante e coinvolgente ci presenta una guida all`ascolto che spazia dalla nascita del mito alle sue numerose incarnazioni, dai modelli cui si ispirarono mozart e da ponte alla ricezione della loro opera, per finire con un attento esame della partitura musicale, delle scene, dei personaggi. sempre senza perdere di vista la dimensione estetica e "ludica" della musica lirica. siamo cosi` condotti per mano alla scoperta di un vero capolavoro, in cui rivive il genio assoluto di un compositore che ha cambiato la storia della musica. prefazione di piero gelli.



