

ciascun paese e` mondo e` un progetto di ricerca sulla comunicazione interculturale promosso dall`universita` di bergamo. lo scopo e` di evidenziare l`importanza delle rappresentazioni reciproche nel dialogo fra italiani e immigrati. il titolo rovescia il luogo comune "tutto il mondo e` paese": infatti il mondo non e` ancora paese, l`omologazione deve lasciare spazio alle differenze, ai tanti microcosmi, ai tanti paesi che sono altrettanti mondi culturali. solo un "globale" costruito sulle differenze del "locale" potra` assicurare a tutti la possibilita` di sentirsi a casa propria in ogni angolo del pianeta. il testo e` suddiviso in una parte introduttiva, che delinea lo scenario teorico dell`indagine, e cinque capitoli dedicati ai temi interculturali emersi nel corso della ricerca. di questa sono coautori gli studenti che hanno partecipato con impegno e passione alle diverse fasi dell`indagine, dall`organizzazione dei "focus group" alla stesura ed elaborazione dei materiali presenti nel libro.

in un piccolo villaggio sui monti arrivano le mucche volanti. attesissime dai bambini buoni, calano a stormi e li portano a fare un emozionante voletto. e quelli cattivi? per loro niente! ma esistono bambini cattivi? solo giac non ha mai volato. troppo avaro e cattivo. finche` un giorno... "le mucche volanti" e` una commedia e il testo e` corredato da schede di realizzazione scenica. eta` di lettura: da 7 anni.

a fronte del grande sviluppo dell`interesse e degli studi specialistici sul medioevo, grazie al rinnovamento dei metodi in tutte le discipline interessate, e` offerto a un grande pubblico uno strumento di studio e di consultazione generale, un`opera scientifica e completa per adeguare le informazioni su dieci secoli della nostra storia alle ricerche piu` avanzate. il dizionario prende in esame la storia dell`europa occidentale e orientale, di tutte le regioni che si estendono dall`islanda all`asia centrale; la storia dei popoli, delle nazioni e delle religioni; tutti gli aspetti della civilta` medievale anche meno conosciuti, lo sviluppo delle citta`, le istituzioni politiche e religiose, la scienza, la tecnologia.





