
com`e` possibile che un uomo riesca a vivere nascosto su un`isola per quarantatre anni, braccato da centinaia di poliziotti, e continui a essere il capo supremo di cosa nostra? con questa domanda inizia "il fantasma di corleone", un film coraggioso e controverso sulla vita e sulla latitanza di bernardo provenzano, l`ultimo padrino. nel film, in versione integrale e con un nuovo finale aggiunto dopo la cattura del boss, il documentario incontra la fiction. ci sono deposizioni processuali, testimonianze di giudici, avvocati e investigatori, ma anche scene di inseguimento ricostruite con il passo di un thriller. ll libro ripercorre tutta la storia di provenzano, dagli esordi in cosa nostra all`arresto; racconta le censure e le inquietanti coincidenze che hanno accompagnato la produzione del film; traccia i profili dei futuri vertici della criminalita` siciliana.

Area 1 Usa. 2 DVD. Contiene il concerto del Fìillmore Resideney al completo, nel secondo DVD un documentario ed una intervista con Pete Townshend degli Who. Come bonus ci sono anche dei brani inediti.

l`infaticabile "amico di silvio" ha deciso di girare l`italia in lungo e in largo nel tentativo di convincere gli italiani della bonta` di silvio e del suo progetto. e arrivato a calarsi come un martire nell`arena dei leoni, accettando di partecipare addirittura a una festa dell`unita`. circondato da bandiere rosse e foto dei grandi del comunismo mondiale (marx, lenin, stalin e... prodi), l`eroico cornacchione sfida un pubblico di "miscredenti comunisti" con la missione di trasformarli in altrettanti fedelissimi adoratori di silvio. al termine dello spettacolo, in preda alla commozione, nessuno vorra` piu` alzarsi. lo spettacolo "povero silvio", portato in tourne`e per tutti i teatri d`italia diventa un libro e un dvd.

on impeccabile e asciutto stile documentaristico, il prolifico regista hollywoodiano Henry Hathaway racconta una vittoriosa azione del controspionaggio americano, che grazie a un suo agente infiltrato fra spie naziste scardina l'intera rete negli Stati Uniti.

Durante un volo di addestrarnento con il nuovo aereo superbombardiere B3 Stealth su una riserva del deserto dello Utah, il maggiore Vic Deakins improvvisamente tenta di eliminare il capitano Riley Hale e, vista la resistenza di questi, lo catapulta fuori, liberando le due bombe atomiche di bordo e lanciandosi a sua volta prima della distruzione del velivolo. Mentre Hale viene soccorso da una ranger, Terry Carmichael, l'esercito trova la prima bomba, ma un commando terrorista li falcidia. Deakins fa credere al suo superiore, il colonnello Max Wilkins, che la testata nucleare si è aperta contaminando la zona, richiedendo così l'arrivo di una squadra speciale, il che richiederà tempo. Frattanto Riley e Terry scampano ad un attacco dell'elicottero dei cospiratori che decidono di trasportare le testate, commissionate dal bieco Pritchett, coi fuoristrada. Hale riesce a rubare uno dei veicoli e si rifugia in una miniera abbandonata che Deakins aveva predisposto per far esplodere una delle bombe, per indurre il Governo a pagare un riscatto esorbitante per l'altra. Mentre Deakins abbandona Hale e Terry con la bomba innescata, i due riescono a gettarsi in un condotto che sbocca nel fiume. Intanto Deakins uccide Pritchett e sequestra un treno per Denver, sul quale si trova Terry, che viene presa in ostaggio da Vic e costretta ad innescare la bomba. Ma Riley ha previsto le mosse di Vic e salta sul treno da un elicottero ingaggiando una furibonda lotta, aiutato da Terry, con Deakins ed i suoi, riuscendo a sconfiggere il rivale e a disinnescare l'ordigno.

Lui, Will Keane, è un playboy di quarantasette anni che per la prima volta si innamora sul serio. Lei, Charlotte, è una ventiduenne appassionata di poesia antica che, però, è malata in fase terminale. L'autunno nel Central Park di New York è struggente come tutta la vicenda, che riecheggia "Love story". Nonostante le avversità, i due riusciranno a capire il significato dell'amore.

Un'impiegata del Dipartimento di Stato statunitense viene assegnata all'ambasciata USA nella capitale britannica, dove si deve occupare di prevenzione al terrorismo sul suolo patrio: la sua attività la mette rapidamente nel mirino di alcuni estremisti, che piuttosto che ucciderla decidono d'incastrarla per crimini che non ha commesso, mentre progettano un attentato a Times Square la notte di Capodanno.

Argentina inizio anni ’80. All’apparenza una famiglia come le altre che vive nel tranquillo paesino di San Isidro; in realtà un vero e proprio clan che si guadagna da vivere con i sequestri di persona. Arquímedes; il patriarca; è a capo delle operazioni. Alejandro; il suo figlio più grande; è una star del rugby che gioca nel mitico team argentino “Los Pumas”. È lui che adesca le vittime dei rapimenti tra i giovani rampolli dell’alta società. I crimini del clan dei Puccio; famiglia che gode della protezione del regime militare; riescono a passare inosservati nella loro costante ferocia programmatica; ma prima o poi finiscono con il coinvolgere tutti in una crescente spirale di violenza; dove è colpevole anche chi assiste in silenzio. Ispirato ad un episodio realmente accaduto; il film racconta insieme alla storia di una famiglia anche quella di un intero Paese; nella sua delicatissima fase di transizione dalla feroce dittatura militare ad una fragile democrazia.

Vincent Downs, tenente sotto copertura della polizia di Las Vegas, si ritrova accidentalmente coinvolto nella sparizione di una partita di droga che attira contro di lui l'ira di due boss criminali. Uno di questi fa rapire il figlio sedicenne di Vincent, promettendo di liberarlo solo dopo la restituzione della cocaina. Inizierà così una corsa contro il tempo per salvarlo.

Il meglio dei Legnanesi, spezzoni tratti dalle più belle commedie, dagli spettacoli più applauditi!

USA 2016. 105 minuti. Con Ewan McGregor, Jennifer Connelly, Dakota Fanning.

USA 1990. 163 minuti. Con Al Pacino, Diane Keaton, Andy Garcia.

Italia 1953. 103 minuti. Con Franco Interlenghi, Alberto Sordi, Franco Fabrizi.

USA 1972. 170 minuti. Con Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Diane Keaton.

Germania 1927. 79 minuti. Film muto con colonna sonora moderna di Giorgio Moroder. Con Alfred Abel, Gustav Frolich, Rudolf Klein-Rogge.

USA 1979 (Final Cut 2019). 174 minuti. Con Marlon Brando, Robert Duvall, Martin Sheen.

USA 1980. 124 minuti. Con Robert De Niro.

USA 1998. 114 minuti. Con Meg Ryan, Tom Hanks.

Italia/Francia 1960. 133 minuti. Con Monica Vitti, Gabriele Ferzetti, Lea Massari.

USA 1999. 153 min. Con Tom Cruise, Nicole Kidman.