

perche` l`odio e` stato la tragica forza motrice del secolo passato e rischia di esserlo anche di quello presente? perche` in italia, a sessant`anni dalla fine della seconda guerra mondiale, gli opposti schieramenti politici non sono ancora arrivati alla piena legittimazione reciproca, come dovrebbe avvenire in una societa` autenticamente democratica? bruno vespa spazia dalla storia ai piu` ampi confini della cronaca e cerca di rispondere a quesiti come questo. naturalmente, non rinuncia al suo ruolo di testimone privilegiato delle piu` recenti vicende della politica italiana e, con il piglio del cronista, racconta in presa diretta lo scontro prodi-berlusconi.

il volume raccoglie i sei romanzi fondamentali della woolf: "la stanza di jacob", "la signora dalloway", "al faro", "orlando", "le onde", "tra un atto e l`altro".

uno scrittore che sa immedesimarsi nelle donne, nelle loro emozioni, nelle loro storie: e` gabriele romagnoli che in questo libro ha raccolto trenta monologhi in cui da` voce ad altrettante esperienze al femminile. una professoressa dalla vita perfetta che all`improvviso decide di ricominciare daccapo. una donna che si converte all`islam. una madre mancata che rinuncia all`adozione. una moglie che proprio quando crede di aver finalmente scoperto chi e` davvero il marito, lo perde. e tante altre. a dare voce a queste donne, tante attrici brave ed affermate, da amanda sandrelli a valeria golino a isabella ferrari. le loro performance sono registrate nel dvd allegato al libro, contenente una dozzina di pie`ce teatrali finora inedite (sono state messe in onda solo su un canale satellitare).

primo dei due meridiani dedicati all`opera di camilleri, questo volume raccoglie tutti i romanzi appartenenti al filone "contemporaneo" dello scrittore di porto empedocle: "la forma dell`acqua", "il cane di terracotta", "il ladro di merendine", "la voce del violino", "la gita a tindari", "l`odore della notte", cui si aggiungono vari racconti tratti dalle raccolte "un mese con montalbano", "gli arancini di montalbano" e "la paura di montalbano". volume a cura di mauro novelli. introduzione di nino borsellino, cronologia di antonio franchini.

trafalgar square, con la statua di horatio nelson in cima alla poderosa colonna di granito; la torre di londra, dalle atmosfere ancor oggi inquietanti; l`east side, cupa e delittuosa, in cui si aggiravano mr hyde e jack lo squartatore; greenwich e il tamigi dei corsari e dei pirati, che ebbero un ruolo importante nella costruzione dell`impero. sono solo alcuni dei luoghi della capitale britannica attraverso cui corrado augias ci accompagna, svelando le storie significative, misteriose e spesso sconosciute che si nascondono dietro le vie, i monumenti, i parchi, traccia dei numerosi passati succedutisi nel ciclo vitale di questa straordinaria citta`.






"l`odissea" e` l`opera che piu` ha influito sulla psicologia e sulla letteratura europee: senza il racconto omerico cervantes, defoe, stevenson, kafka, joyce non avrebbero scritto i loro capolavori. e il poema epico al quale l`occidente ha affidato il senso piu` profondo della ricerca, del viaggio, della fantasia, del sogno, della lucidita`, dell`ironia, della maschera, dell`infinita capacita` di metamorfosi: esso riveste una posizione preminente e un`importanza senza eguali nella formazione dell`identita` occidentale. il testo di omero viene qui presentato nella traduzione di g. aurelio privitera, estremamente fedele alla lettera, al tono, alla lentezza e alle improvvise concentrazioni dello stile di omero. introduzione di alfred heubeck. indici a cura di donato loscalzo.

"dopo trentacinque anni di studio sulla coscienza, sono sicuro che esista un`unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualita`, due mondi che spesso sono considerati incompatibili tra di loro. mi auguro che questo libro possa rendere le mie idee piu` chiare e fruibili e che aiuti i lettori a orientarsi meglio nella realta` piu` vasta in cui scienza e spiritualita` sono una sola disciplina che mostra la ricchezza, la bellezza e il significato dell`universo che possiamo creare insieme. noi siamo luce, dobbiamo solo aprire gli occhi." dopo aver contribuito notevolmente a rivoluzionare il mondo fisico che ci circonda, federico faggin ha deciso di andare oltre la materia, oltre il visibile e l`invisibile, e di indagare la fisica dell`ineffabile: "l`avvento dell`intelligenza artificiale, combinato con i principi materialisti e riduzionisti che considerano l`uomo una macchina classica, favorisce una forma di scientismo che sta portando la societa` umana su una china pericolosa. se ci consideriamo macchine, saremo prima o poi superati dalle macchine costruite da chi potrebbe controllarci... per questo e` necessaria una nuova scienza che includa la spiritualita` e una nuova spiritualita` che includa la scienza. ho chiamato nousym la loro unione". oltre l`invisibile e` un libro dirompente, coraggioso, profondissimo eppure straordinariamente chiaro, che propone un nuovo sguardo sulle cose, una nuova affascinante teoria della realta`: "pensiamo che la realta` sia assurda, invece siamo noi che siamo assurdi quando vogliamo forzarla dentro le nostre idee preconcette. bisogna liberarci dai presupposti errati del pensiero materialista e partire da altre ipotesi, che si concilino con le proprieta` strabilianti della fisica quantistica. occorre dunque una nuova scienza, che, anziche` ignorare cio` che contraddice il materialismo e le domande a cui finora non siamo stati in grado di rispondere, parta invece da quelle. perche` e` proprio indagando `l`assurdita`` d

essere genitori competenti, capaci di "allenare" i nostri figli alla vita, non e facile. soprattutto in questo inizio di terzo millennio, dominato dall?attrazione magnetica che il mondo online esercita su bambini e ragazzi. da una parte, infatti, ci siamo noi adulti, con il nostro progetto educativo, desiderosi di fornire ai piu giovani tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per diventare grandi. dall?altra c?e il marketing, che quando si rivolge ai nostri figli non ha alcuna attenzione per i loro bisogni di crescita. anzi, strategicamente, identifica le loro fragilita e vulnerabilita per trasformarle in un?opportunita senza precedenti di profitto e manipolazione. il risultato e che il cuore e la mente dei ragazzi vengono sempre piu risucchiati dalle piattaforme online, un nuovo paese dei balocchi che possono frequentare senza limiti, nello spazio circoscritto delle loro stanze. alberto pellai e barbara tamborini, da anni impegnati sul fronte educativo, sollecitano i genitori, gli insegnanti e gli adulti in generale a riflettere e ad abbandonare la rotta percorsa finora, per imboccarne una completamente nuova. tenendo come bussola il principio che sostenere la crescita delle giovani generazioni significa arginare la pervasivita con cui il digitale e lo smartphone hanno aggredito la loro vita. alla luce di questa convinzione analizzano due esperienze fondamentali dell?eta evolutiva: il gioco e la socializzazione. partendo da una critica tanto accurata quanto tagliente del modo in cui il mondo online le ha stravolte, pellai e tamborini offrono una serie di consigli concreti e validissimi per vincere la sfida oggi cruciale, ossia far uscire un figlio dalla propria stanza. perche solo varcando la soglia di quello spazio angusto in cui - quasi senza accorgersene - si e recluso, potra ritrovare la fatica, la bellezza e la liberta di diventare se stesso.

all?inizio di londra ferdinand, alter ego di celine, appena sceso dalla nave su cui si era imbarcato alla fine di guerra, si ritrova nel mondo della mala londinese, o meglio di quella francese, fuggita in massa per scampare alle trincee. una contro-societa chiusa in se stessa, con le sue regole inumane, da tutti accettate stoicamente. ma che cos?e londra? un manuale di sopravvivenza a uso dei disertori, un inno dolente alla prostituzione, un?elegia alla citta che i giornali dell?epoca definivano "il piu grande mercato di carne umana del mondo": mai cosi diversa, stralunata, affascinante nel suo superbo squallore. celine squaderna una galleria di personaggi eroici nella turpitudine, alcuni gia incontrati in guerra come la prostituta angele e il maggiore purcell (qui trasformato in folle inventore), o il bombarolo dostoevskiano borokrom, i due papponi rivali cantaloup e tregonet, e il medico ebreo yugenbitz, "pura bonta", quello che celine avrebbe voluto diventare. tutti dal destino segnato, popolano giorno e notte grandi arterie e angiporti, androni e locali malfamati, parchi e latrine. la violenza, l?intensita quasi insopportabile di questa prosa dimostrano che il romanzo ci e pervenuto in una versione non purgata, che mai avrebbe potuto vedere la luce negli anni trenta, quando e stato scritto, e resta materia incandescente ancora oggi. perche celine, lo sappiamo, vuole arrivare "fino a dove c?e l?origine di tutto". e per farlo ha bisogno di trovare la giusta dose di delirio, di far suonare il suo organetto nella nebbia, sul selciato infido della city, verso l?acqua che lo ha sempre tentato, verso il tamigi: "e la notte del mondo che scorre, sotto i ponti. si alzano come braccia per farla passare".


e possibile che la fisica ci aiuti a comprendere non solo il mondo intorno a noi, ma anche quello dentro di noi? puo davvero la scienza spiegare i meccanismi che scatenano le nostre emozioni? per formulare una possibile risposta, vincenzo schettini, il prof piu amato del web, ci accompagna attraverso una storia che esplora a fondo le complessita dell?animo umano. tutto ha inizio da un incontro casuale: quello con marinella e alessio, due ragazzi come tanti, forti e fragili al tempo stesso, che combattono una silenziosa battaglia per trovare il proprio posto nel mondo. e grazie a loro che il prof si trova a riflettere su questioni importanti come la ricerca dell?identita, il senso di inadeguatezza, il bullismo, il mondo dei social, il rapporto tra genitori e figli, interrogandosi su quel difficile periodo della vita che si chiama adolescenza. e mentre guida marinella e alessio alla scoperta di se stessi, vincenzo si ritrova a riavvolgere il nastro dei ricordi, condividendo una parte di se totalmente inedita, mettendosi a nudo come mai ha fatto prima d?ora. cosi, tra momenti belli ma anche dolorosi della propria vita, riflessioni commoventi e spunti motivazionali, il prof esplora l?incertezza dei sentimenti umani, usando concetti fondamentali di fisica - il vuoto, l?energia, la pressione, il magnetismo, l?inerzia, la forza e l?equilibrio - per mostrarci che le leggi che governano l?universo possono essere determinanti per comprendere meglio noi stessi. un racconto profondo ed emozionante, in cui scienza e sentimenti si uniscono in un incastro perfetto. una toccante lezione non solo di fisica, ma soprattutto di vita, firmata dal prof che tutti noi avremmo voluto incontrare tra i banchi di scuola.