

a ravensbruck, campo di concentramento destinato, almeno ufficialmente, alla rieducazione delle prigioniere (testimoni di geova, zingare, antinaziste di vari paesi) e progressivamente divenuto campo di sterminio, morirono circa novantaduemila donne. lidia beccaria rolfi (sopravvissuta al campo) e anna maria bruzzone hanno raccolto le testimonianze di alcune prigioniere e le hanno proposte in questo libro.

Imaginary Books, 1992, UK. La guida definitiva ai primi 12 anni di concerti e registrazioni, sia ufficiali che illegali, dei R.E.M..



e la storia, allegra e toccante, di un bambino e del suo asinelio coraggioso. e di una formidabile alleanza che permettera` di ricondurre al suo recinto un meraviglioso toro da combattimento e redimere un padre alla deriva. ambientata in un messico da favola, bonario e festevole, trafelato e pittoresco e, in fondo, anche un po` "italiano", in origine avrebbe dovuto servire da base per un episodio di it`s all true, il grande progetto cinematografico interrotto di orson welles, e fu scritta da fante in collaborazione con lo sceneggiatore rudolph borchert e arricchita dalle illustrazioni di marilyn hirsh. un fante "diverso", in apparenza. in realta`, un testo che piu` fantiano sarebbe difficile immaginare: centrato, come nella saga di bandini, sul difficile rapporto tra padre e figlio, e di pieno umorismo, di commovente umanita`.


. adriana irrompe nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. ora sono donne, con i loro slanci e sbagli, con un`eredita` di parole non dette e attenzioni intermittenti. vivono due grandi amori, sacri e un po` storti, irreparabili come sono a volte gli amori da giovani. ma a chi non conosce la lingua dell`affetto e` difficile aprire il cuore. con la sapienza e la naturalezza dei grandi scrittori donatella di pietrantonio ci regala in queste pagine un`emozione calda e sussurrata, che rimarra` con noi a lungo.

lungo l`intera storia del pensiero, il legame tra biografia e speculazione filosofica si e` spesso rivelato determinante, ma mai come in giordano bruno, che guardava alla propria vita come a un dono degli de`i, in vista di un destino eccezionale. lo testimonia questa documentata biografia, che, scritta dal massimo interprete di bruno, offre anche la migliore chiave d`accesso al nucleo piu` profondo della sua esperienza filosofica. un`esperienza, e una vita, eminentemente rinascimentali, indagate e raccontate con maestria, fino al culmine del celebre processo; e qui, prendendo le distanze dal mito di un bruno pronto a immolarsi quale martire del libero pensiero, ciliberto lo mostra impegnato a giocare tutte le proprie carte per salvarsi. solo dopo ottanta mesi di prigionia e di travaglio interiore, giordano bruno scegliera` la morte - e riuscira` nello stesso tempo a capovolgere il rapporto con gli inquisitori, ergendosi a giudice e riducendo la congregazione al ruolo di imputato davanti al tribunale della verita`.