
monaciello, scugnizzo malinconico e dispettoso e` il protagonista del primo racconto di questo volume, mentre il fantasma servizievole e triste, che non e` altro che la morte, ci accompagna nel secondo racconto. sono "povere creature inimmaginabili": l`ombroso spiritello del primo racconto vive "in un piccolo armadio dalla serratura guasta, dalle porte malferme, fra cataste di panni scuri e penne verdi di pappagallo", mentre del secondo enigmatico fantasma "abbagliante era il suo sorriso in fondo agli occhi di tenebra". attraverso la voce accorata e dolente della ortese, si avverte l`eco di nostalgie mai sopite, di dolcezze negate e di figure angeliche e lunari, scontrose e carezzevoli.





quante sillabe ci sono nella parola aereo? in quale emisfero vivono i pinguini? qual e` il mare piu` profondo d`italia? due dei sette re di roma ebbero lo stesso nome, quali? cosa sono di a da in con su per tra fra? che differenza c`e` tra stalattiti e stalagmiti? c`e` stato un tempo in cui sapevi rispondere a tutte queste domande (o quasi). erano gli anni in cui portavi il grembiulino, la cartella sulle spalle con quaderni e pennarelli colorati e seduto dietro al tuo banchetto ascoltavi, almeno un po`, la maestra. facevi le elementari e di li` a poco avresti superato il primo grande scoglio della tua vita: l`esame di quinta. ma che cosa e` rimasto di tutto quello che hai imparato? quanto ti ricordi di quelle ore spese a guardare la lavagna? non e` che magari oggi un ragazzino di dieci anni ne sa molto piu` di te? mettiti alla prova con centinaia di domande, divise per materia, e scopri se anche oggi saresti in grado di superare l`esame di quinta elementare. e se urge un ripasso ci sono tante schede un po` ironiche e un po` serie, con il sapore del caro vecchio sussidiario per non dimenticarti piu` che "tale e quale non si apostrofano mai davanti a vocale" o che "dassi e stassi sono errori grassi"!










che cos`hanno in comune la volpe artica e il pesce pietra? e lo struzzo e l`elefante marino? da sempre la scienza cataloga gli animali secondo una classificazione rigida e complessa. ma cosa succederebbe se usassimo un criterio diverso, immediatamente comprensibile, accostando specie molto distanti tra loro ma che condividono una caratteristica significativa? ne verrebbero fuori categorie fantasiose ma ragionate, ironiche ma verificate, alla scoperta di creature straordinarie, di animali... bellissimi! daniela pareschi reinventa la classificazione animale con una proposta visionaria fatta di diciannove, inedite, categorie tassonomiche. un grande, ironico albo illustrato di divulgazione, popolato da creature meravigliose, uniche, che condividono una speciale caratteristica. per "rileggere il mondo" con occhi e strumenti nuovi. eta` di lettura: da 6 anni.

"la matematica e l?architettura dell?universo. quando e spiegata bene, diventa facile e incredibilmente divertente". le grandi idee matematiche spiegate graficamente. un libro originale e appassionante che sfata i luoghi comuni sulla difficolta di questa meravigliosa scienza esatta. i concetti e le regole fondamentali per comprendere i segreti della matematica e innamorarsi della sua straordinaria bellezza (e utilita). contiene: teorema di pitagora - equazioni - strategie di calcolo - fibonacci - proporzioni - leggi di newton e molto, molto altro. illustrazioni di luis paadin.