
con iniziatica maestria jung seppe disseminare di verita` preziose le sue numerose interviste, rilasciate nel corso di vari decenni, mentre apparentemente si piegava alle esigenze della divulgazione. oggi tali interviste si leggono come un sottile controcanto alla sua opera.

un giorno norman, che vive a los angeles, manda un messaggio per posta elettronica a monique, che vive a parigi. monique risponde. da quel momento, in poche settimane, norman e monique bruciano vite intere di passioni epistolari. tre o quattro volte al giorno, monique legge le ultime e-mail di norman e si affretta a rispondere. sino a che un giorno monique va alla filiale parigina della united airlines e decide di andare a trovare norman a los angeles. dopo sei megabytes di messaggi amorosi, norman e monique sentono il bisogno di guardarsi in faccia. il libro e` basato sugli archivi digitali dei due innamorati, sul loro epistolario elettronico di tre mesi. tutto e` vero e integrale, sono cambiati solo i nomi.

la scrittrice e` a buenos aires con michele. il pretesto e` attraversare la citta` di borges, del tango, delle bistecche e di maradona; la realta` e` che la loro storia sta per precipitare e questo viaggio e` un tentativo di salvare il salvabile. se il viaggio e` un pretesto, il libro pero` e` altro ancora. e il racconto di uno spaesamento, di un senso di estraneita` esistenziale, e` il racconto di un luogo, che non e` buenos aires e neppure napoli, ma in qualche modo le comprende entrambe, e` il luogo dell`esperienza e della memoria. con una scrittura immediata che chiama direttamente in causa il lettore, valeria parrella ci precede e ci spiazza, eleggendoci complici delle sue strategie. e ci seduce con un romanzo inquieto d`amore e di protesta.