

Catalogo

Le sorelle Wilson sono ancora protagoniste, pur essendo on the road da quasi 30 anni. Ann e Nancy tornano con un disco in studio nuovo di zecca ( dopo quasi 6 anni di silenzio) e Red Velvet Car onora il loro blasone e propone una serie da canzoni elettroacustiche di indubbio interesse.





laura mancinelli, raccontando la sua storia, ci mostra uno spaccato del secondo novecento italiano, mescolando grande storia con piccole storie, descrivendo tanto i bombardamenti su torino quanto i poveri oggetti con cui giocava da piccola. e, accanto ai cambiamenti degli scenari politici e del costume nazionale, la maturazione personale: bimba dispettosa e vivace, adolescente impegnata in politica, infine donna provata dai lutti e dalla malattia, ma vigile e sensibile.

giuseppe de rita analizza la crescente delegittimazione delle istituzioni in italia. considerati entro una prospettiva di lungo periodo, gli elementi di fragilita` e ambiguita` delle istituzioni vengono ricondotti alle origini dell`unificazione italiana, in quello scarto fra unita` politica e amministrativa evidente fin dal 1870. ma e` con gli anni sessanta che le istituzioni dello stato italiano da fattori di "traino" di una societa` arretrata e arcaica si trovano a rincorrere una societa` in forte sviluppo. fino agli ultimi anni dove si assiste, sempre piu` impotenti, a una progressiva distanza fra istituzioni e societa`, ampiamente attraversate da processi di "molecolarita`".

quando margaret starbird, studiosa di matrice cattolica, si e` imbattuta nell`eresia del santo graal, ne e` rimasta scioccata. cercando di saperne di piu` ha scoperto inconfutabili elementi che delineano una nuova immagine della sacra famiglia, in cui maria non muore vergine e gesu` ha fratelli e una moglie: quella stessa donna che lo unse con i preziosi balsami presi da un vaso di alabastro, maria maddalena. in questo libro provocatorio e sconvolgente la starbird tira le conclusioni delle sue lunghe ricerche e interpreta e rende disponibile ai lettori non specialisti una millenaria tradizione "eretica" che il potere ecclesiastico tenta da sempre di mettere a tacere a suon di dogmi consolidati.

nei cinque libri autobiografici pubblicati da bernhard fra il 1975 e il 1982 ("l`origine", "la cantina", "il respiro", "il freddo", "un bambino"), e qui radunati per la prima volta, il lettore trovera`, di la` dalle vertiginose architetture linguistico-musicali dei romanzi, di la` dalle riflessioni filosonco-maniacali e dalle feroci tirate dell`implacabile "artista dell`iperbole", la narrazione cruda e immediata della sua vita - una narrazione che non risparmia nulla dei dettagli piu` urtanti ed eloquenti. come la rete che dondola, sospesa al soffitto di un barcone in un canale di rotterdam, dove piange il bambino messo al mondo dalla "madre nubile" in olanda per non dare scandalo nell`austria provinciale e bigotta. o come i terribili convitti frequentati in austria e nella "grande germania", con sadici e ottusi educatori prima in divisa nazista e poi in abito talare; o, infine, il fetido "trapassatoio", anticamera della morte nel sanatorio, fra tisici in attesa della bara di zinco: quella turba di pazienti intubati e perforati ogni giorno, quella comunita` della sputacchiera di cui bernhard diventa membro a pieno titolo. eppure, nonostante tutto, quel diciottenne dalla volonta` caparbia decide di resistere e vivere, tenendo testa - con implacabile dizione - alla malattia del corpo e dello spirito.








giulia de rolandis e` una donna libera, crede nei suoi poteri e non ha paura di vivere seguendo gli impulsi della sua anima e gli insegnamenti di orsola, la maestra che l`ha guidata lungo l`antica strada della conoscenza. ma nella lombardia del xvii secolo, intrighi, pozioni e un pizzico di erotismo possono fare di una donna "saggia" una strega da temere. una storia tra leggenda e realta`, una vicenda sempre attuale laddove ansia di liberta` e pensiero alternativo si scontrano con i conformismi del potere.


dieci parole chiave dell`esperienza cristiana, connesse con i fatti fondamentali che si vivono in quanto cristiani. sono parole portanti, attorno a cui ne ruotano tante altre, ma essendo spesso ripetute rischiano, purtroppo, di perdere il loro valore, di sfocarsi. sono state scelte dal vangelo secondo marco seguendo l`ordine mediante il quale sono organicamente collegate e devono essere vissute: vangelo, conversione, fede, battesimo, perdono, guarigione, croce, dio, figlio dell`uomo e risurrezione. non e` stata citata una parola importantissima sia per un cristiano sia per ogni credente: preghiera. tutto non avrebbe grande valore se non fosse accompagnato dalla preghiera, alla fine di ciascuna delle dieci parole chiave, viene riportato un brano da quella antichissima raccolta di preghiere del popolo ebraico e cristiano, che va sotto il nome di salmi.












perche` bisogna darsi del tu anche se non ci si conosce? perche` c`e` chi si ostina ad arrivare perennemente in ritardo? come si puo` ovviare ai disservizi delle ferrovie? gli italiani credono davvero che la loro cucina sia la migliore del mondo? da alcuni anni piero ottone risponde a queste e ad altre domande "quotidiane" sul "venerdi` di repubblica" in una rubrica dal titolo "vizi & virtu`".


(ruggero guarini).

Garzanti, 1971, IT. Il formalismo russo è diventato un punto di riferimento irrinunciabile per chiunque voglia misurarsi con i problemi di una teoria della produzione letteraria, ma le nostre cognizioni sulla portata e sull'incidenza della teoria formale nell'ambito della cultura sovietica degli anni '20 restano, tutt'altro che soddisfacenti. QUesto libro intende colmare una lacunna e fornire una valida testimonianza sull'intricata rete di rapporti che lega il formalismo russo alle avanguardie artistiche del tempo e al cinema sovietico del primo decennio postrivoluzionario.