



"il dizionario di sociologia" propone spiegazioni e chiavi interpretative dei comportamenti sociali, individuali e collettivi delle societa` contemporanee che i lettori non mancheranno di trovare sorprendentemente attuali. la struttura dei rimandi e dei collegamenti interni tra le voci rende possibile utilizzare l`opera non solo come testo di riferimento, ma anche come un trattato organico che tiene conto dei mutamenti che maggiormente hanno influito sui processi sociali e culturali, specie nell`ambito del lavoro, delle organizzazioni, delle comunicazioni di massa, della attuale globalizzazione dei processi produttivi e piu` in generale del mondo.


"e un ragazzo onesto, sara` un buon marito per milla...". comincia cosi` questo romanzo d`amore, vivo e appassionato, con personaggi veri, buoni e cattivi, allegri e tristi proprio come nella vita. milla e` una ragazza molto ricca, intelligente, buona e sensibile. ha un solo difetto: e` brutta. ed e` disperatamente innamorata di martino, bello, povero e troppo onesto per sposarla per interesse. martino e` orgoglioso, vuole riuscire da solo: ma una mattina d`inverno, in un affollatissimo tram, decide di accettare la proposta dell`amico filippo di aiutarlo a laurearsi, a patto che sposi milla.

la ricerca storico-filosofica interpreta di solito le produzioni artistiche basandosi su una categoria assunta a priori, derivante da una concezione universalistica delle scienze figlia dell`illuminismo. i metodi della storia dell`arte e dell`estetica sono quindi spesso applicati a epoche in cui l`idea moderna di "arte" era del tutto assente, o a luoghi in cui essa giunse solo con la colonizzazione. l`inclusione odierna di manufatti extraeuropei nei musei o il problema dei limiti reciproci tra arte e artigianato sono solo alcuni dei temi di dibattito ai quali larry shiner fornisce nuovi, dirimenti argomenti. la tendenza a considerare opere d`arte le tragedie di sofocle, le cantate di bach o i dipinti di leonardo induce a trascurare dati importanti quali il valore politico delle rappresentazioni teatrali nell`antica grecia, la funzione religiosa e sociale della musica, il ruolo della committenza e dei collaboratori nella pittura rinascimentale. non si tratta di ridimensionare la qualita` del lavoro degli artisti, ma di interpretare correttamente i documenti del passato: se l`apprezzamento delle loro opere si basa oggi su criteri come indipendenza e originalita`, cio` non significa che fu sempre cosi. ripercorrendo la storia dell`arte dall`antichita` a oggi, shiner mette in luce la grande variabilita` dei concetti di "arte" come la diversita` delle funzioni concrete attribuite a manufatti, composizioni e rappresentazioni.

negli ultimi anni si e` andato affermando tra gli europei un forte senso di antipatia verso gli stati uniti. questi sentimenti pero` spesso non tengono conto del fatto che l`america e` una realta` molto piu` complessa e sfaccettata di quanto appaia. come dimostra bencivenga, docente di filosofia alla university of california, irvine, due sono le americhe che si trovano a convivere all`interno degli stessi confini: quella delle multi-nazionali e dei loro referenti politici, legata alla conservazione di un potere oligarchico, e quella piu` vitale degli immigrati, che lottano per cambiare il proprio destino e per raggiungere una piena democrazia. due anime che si fronteggiano in un delicato equilibrio, ma che sono complementari.
















Una vera e propria saga, quella raccontata da Mauro Zambellini, con appassionata precisione storiografica. Sottolineate da una scrittura vivace, le vicende della The Allman Brothers Band diventano così tema di un grande romanzo rock'n'roll. Ecco la storia dei ribelli del Southern Rock. Prefazione di Marco Denti; Postfazione di Tiziano Tononi.


in israele "esiste una borghesia e un proletariato", nei paesi arabi "esiste una borghesia e un proletariato" i lavoratori arabi e israeliani devono unirsi per impedire la guerra e trasformarla in rivoluzione, e non farsi mandare al massacro dalle loro classi dominanti in combutta con l`imperialismo. nel giugno del 1967, allo scoppio della "guerra dei sei giorni", fu questo il criterio di classe, fondamento della strategia internazionalista. non sappiamo quali "guerre della crisi dell`ordine" squasseranno il prossimo decennio, e sino a che punto. di certo moltissimi giovani e moltissimi proletari, in europa, in medio oriente e nel mondo, saranno posti davanti a interrogativi fondamentali sul futuro di barbarie che questa societa` promette alle nuove generazioni. e` questa la via pratica: radicare il leninismo in europa e attraverso l`europa, tra i giovani e i proletari europei e di ogni provenienza. e` un sentiero stretto? guardate quella che si crede la via larga, la via maestra del dominio borghese, quella del nazionalismo o delle spartizioni dell`imperialismo: e` un vicolo cieco lastricato di milioni di vittime, e altri milioni ne promette al futuro.