

"il metodo della scienza e` razionale: e` il migliore che abbiamo. percio` e` razionale accettare i suoi risultati; ma non nel senso di confidare ciecamente in essi: non sappiamo mai in anticipo dove potremmo essere piantati in asso". il poscritto rappresenta lo sviluppo compiuto dalla filosofia di popper.


il volume presenta una cronologia e una bibliografia sistematiche e complete di de amicis. i testi prescelti sono accompagnati dalla ricostruzione della loro complessa storia editoriale, attraverso apparati di note che presentano con chiarezza le continue riscritture, vere metamorfosi, a cui de amicis sottoponeva le sue opere. il testo di "primo maggio" viene ricostruito su due manoscritti lasciati dall`autore parzialmente inediti.






il signor mack, assaggiatore di biscotti, sta per scontrarsi con un destino ingrato (e puzzolente): e` sul punto di sperimentare... il trattamento ridarelli. a chi tocca il trattamento ridarelli? agli adulti che sono cattivi coi bambini, che raccontano che una cosa sa di pollo quando non e` cosi`, che scoreggiano e incolpano i figli, che mangiano l`ultima fetta di pizza senza offrirne un po` agli altri. in che cosa consiste il trattamento ridarelli? e perche` il signor mack sta per meritarselo?



"i primi colori che s`impressero in me furono il verde splendente e succoso, il bianco, il rosso carminio, il nero e il giallo ocra. sono impressioni che risalgono al mio terzo anno di vita. vidi questi colori su oggetti disparati che stavano davanti ai miei occhi, ma ben lungi dall`essere altrettanto smaglianti quanto quei colori in se`."


e` l`ultima opera scritta da gogol`. tormentato dalla malattia e dal terrore di morire senza lasciare ai lettori l`essenza del suo credo artistico, compone in pochi mesi questa "finta" raccolta di brani di corrispondenza, in realta` pensata e organizzata in ogni particolare, dove espone la sua visione del mondo, della societa`, della chiesa. con i "brani scelti", gogol` decide di affrontare il discorso che gli sta a cuore, il miglioramento della societa`, in modo diretto, abbandonando la sottile ironia e la leggerezza che contraddistinguono le opere precedenti.






sulla sponda di un fiume abitano due famiglie di contadini, una sulla riva sinistra e l`altra sulla riva destra. fra le famiglie non scorre buon sangue e spesso litigano fra di loro. ma un giorno, quando le acque nel fiume si sono abbassate, i bambini non resistono alla tentazione e attraversano il fiume... un classico del catalogo bohem, un titolo di grande attualita` per avvicinare i bambini a temi quali i conflitti, la pace e la tolleranza. un libro dedicato a tutti coloro che credono nel costruire ponti piuttosto che erigere muri. eta` di lettura: da 4 anni.