
Cofanetto di tre cd sulla storia della Scepter Records con pezzi originali.Edizione americana

Contiene brani inediti di Ben Lee e Rilo Kiley,ed un duetto tra Nina Persson(Cardigans) e Nathan Larson (Shudder to think).


la piccola naja viene sospinta dalle steppe dell`uzbekistan alla germania del dopoguerra come da un vento fatale. suo padre, ul`an, l`ha affidata all`ufficiale tedesco gunter berger con il quale ha combattuto, insieme a molti altri nomadi convinti di avere uno stesso nemico, la russia di stalin. naja deve integrarsi in una nuova famiglia e in una nuova societa`. la memoria del suo popolo la difende, la protegge ma, quando la vita la incalza, e` capace di lottare, di cambiare, di crescere. alla voce narrante di naja e` affidato il racconto delle sue peripezie di bambina e di donna alla ricerca di un posto nel mondo, ma anche del mitico passato dei tuncia`n, nonche` la memorabile ricostruzione corale della disfatta tedesca in russia.

"quest`opera ambisce innanzi tutto a colmare un`evidente lacuna degli studi di settore: mentre infatti per la poesia abbondano, grazie alle numerose antologie realizzate nel corso del tempo, gli strumenti di ricognizione generale sulla produzione del xx secolo, per la narrativa disponiamo soltanto di monografie su singoli autori o di indagini complessive su periodi limitati. eppure il novecento letterario italiano e` indiscutibilmente il secolo della narrativa: non certo perche` la coeva produzione poetica non ne sia all`altezza, ma perche` nel corso del novecento il romanzo italiano ha recuperato il grave ritardo rispetto all`europa che aveva caratterizzato il secolo precedente" (dalla premessa).

tredici "pezzi", suonati o cantati con la voce dell`emozione, tredici brani il cui tema conduttore e` l`amore. l`amore che si fa, che sfa, che strugge e che distrugge. l`amore coniugale, quello che dura e quello che non dura, l`amore detto, cantato, raccontato. di episodio in episodio viene modellandosi un mondo interiore compromesso dall`amore, dall`assenza dell`amore, dalla meraviglia dell`amore. e su ogni piccolo evento passano le note di una canzone.











la storia di hamas va oltre gli stretti confini della striscia di gaza: e` una storia che nasce nei campi profughi dei palestinesi in fuga dal 1948, dai loro figli e i loro nipoti. e una vicenda che parte dai fratelli musulmani ed e` una storia che, per certi versi, nasce dalle ceneri di un`altra guerra combattuta da israele, quella nel libano del 1982: quando l`olp fu indebolita dalla campagna militare di ariel sharon, gli allora ragazzi islamisti si dissero che era ora di "entrare nella resistenza" e uscire dalle moschee dove stavano imparando a essere dei devoti musulmani. cosi` nacque hamas, spinta dai sassi della prima intifada. poi venne il massacro di hebron a opera di un colono radicale e dopo quaranta giorni il primo attentato suicida compiuto da hamas dentro israele. cominciava la tremenda stagione degli attentati, la stagione del terrorismo suicida, che avrebbe scosso per anni le citta` israeliane. chi c`e`, cosa si nasconde dietro le parole, i proclami, gli attentati, i programmi elettorali? chi sono gli uomini e le donne di hamas? perche` hanno scelto di entrare in un movimento che e` rimasto in gran parte clandestino anche quando e` entrato nella stanza dei bottoni dell`autorita` nazionale palestinese? e perche` hamas ha deciso di concorrere per il potere? attraverso le voci, i documenti e le impressioni di una testimone diretta degli ultimi anni di vita di hamas, i capitoli di una storia non detta. oltre le semplificazioni dell`informazione e della politica.

vienna, 1938. samuel adler e un bambino ebreo di sei anni. durante la notte dei cristalli, quando la famiglia perde tutto, la madre lo mette su un treno diretto in inghilterra per salvarlo. samuel inizia cosi una nuova vita, sempre accompagnato dal suo fedele violino e dal peso dell?incertezza e della solitudine. arizona, 2019. anche anita diaz e sua madre salgono su un treno, questa volta per sfuggire a un pericolo imminente nel salvador e cercare rifugio negli stati uniti. ma al loro arrivo la nuova politica di separazione familiare le divide e anita, sette anni, si ritrova da sola in un centro di accoglienza a nogales. lontana da tutto cio che le e familiare, si rifugia in un mondo magico di sua invenzione, mentre una giovane assistente sociale tenta in ogni modo di ricongiungerla alla madre. intrecciando passato e presente, allende racconta la storia di due personaggi indimenticabili alla ricerca di una famiglia, scrivendo una testimonianza delle scelte dolorose a cui i genitori sono costretti e una lettera d?amore per tutti quei bambini che sopravvivono a ogni difficolta senza smettere mai di sognare. "un romanzo che parla dell?oggi, che obbliga a riflettere e fa emozionare."

quanti di noi sanno orientarsi nel ginepraio delle questioni energetiche? chi spinge per il nucleare, chi parla di un fossile ?pulito?, chi solleva dubbi sulle rinnovabili, chi punta tutto sulle auto elettriche. creare confusione fara anche comodo a qualcuno, ma certo non a chi si preoccupa per la crisi ambientale o teme l?arrivo della bolletta. come si fa a distinguere tra vere e false soluzioni? e quali alternative ci permettono di risparmiare di piu?

