Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

dopo anni di crescita tumultuosa, fra il 1980 e il 1990, per la coniglicoltura italiana e` iniziata una fase di assestamento, con il progressivo affermarsi degli allevamenti a carattere professionale. oggi questo settore e` fra i pochi nel panorama zootecnico che possa vantare l`autosufficienza rispetto alla domanda di carne dei consumatori. ed e` al secondo posto nel mondo, dietro alla cina, per quantita` prodotte. la nuova sfida che il settore si appresta ad affrontare e` quella sul fronte della qualita` (gia` elevata) della produzione e della efficienza degli allevamenti. alimentazione, patologia e igiene, tecniche di allevamento, genetica, attrezzature e tecnologie, sono tra i capitoli portanti di questo libro, pensato come strumento di aggiornamento per gli imprenditori cunicoli e al contempo manuale pratico per chi si avvicina a questo settore senza conoscenze appronfondite. utile anche a chi voglia conoscere piu` da vicino caratteristiche e comportamenti del coniglio quando diventa animale da appartamento.

difficile da pensare e definire, la liberta` e` una condizione problematica da vivere e difendere. in questo saggio l`autrice compie un personale viaggio alla ricerca della liberta` cercando di definirla attraverso una serie di concetti che, per accostamento o opposizione, ne tracciano il perimetro. e legandosi a questi concetti che l`idea di liberta` trova una sua concretezza. i sette "legami" della liberta` sono la paura, la responsabilita`, la dignita`, il distacco, l`amore, l`ubbidienza, la verita`. ognuno di questi legami da` origine a un`approfondita riflessione, che l`autrice compie in dialogo con l`opera di un pensatore: dallo psicologo erich fromm allo psichiatra viktor frankl, dal filosofo abraham heschel al monaco buddista thich nhat han, da etty hillesum a dietrich bonhoeffer, a luigi pareyson.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi