Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

personaggi misteriosi, mostri crudeli, sacrifici rituali e "riti terribili" popolano questo testo complesso e affascinante che con la violenza delle sue visioni ha sedotto lo stesso jung, a cui si deve il merito di averlo sottratto a un oblio millenario. scritto agli inizi del iv secolo, visioni e risvegli raccoglie quattro brevi trattati di alchimia, il piu` famoso dei quali, sulla virtu`, descrive con toni onirici e fantasiosi i diversi gradi di un rito di iniziazione. dell`antica storia di questi testi, ricchi di aneliti mistici ed echi religiosi, parla nell`introduzione angelo tonelli, che analizza anche i legami tra l`alchimia greca e la psicologia dell`inconscio di jung.

il filo della narrazione e` il processo di industrializzazione che nel corso del novecento porta un paese semi-agricolo come l`italia ad appaiarsi alle altre potenze industriali. tale processo si avvia davvero solo con la grande guerra e puo` dirsi compiuto quasi mezzo secolo dopo, tra fine anni cinquanta e primi anni sessanta, con il miracolo economico. il volume dapprima segue cronologicamente le vicende del periodo, poi mette in luce le caratteristiche di fondo della politica economica, e le basi tecnologiche e organizzative dello sviluppo, mostrando infine come esso sia stato favorito e guidato da un sostanziale intervento dello stato nell`economia.

la linea della lega nord e la sua idea di devolution e` ora parte integrante del governo berlusconi: in concreto, un disegno di legge che, in poche righe da inserire nella costituzione, da` ad ogni regione la facolta` di autoattribuirsi competenze esclusive in materia di sanita`, istruzione e sicurezza. ma davvero la devolution padana riflette il modello scozzese? chi ne trarrebbe vantaggio e chi la finanzierebbe? e come si concilia la tanto sbandierata devolution con il centralismo praticato dal governo berlusconi?

questo libro e` stato scritto da chi quotidianamente e` a contatto con imprese e lavoratori. tratta l`argomento ricerca del lavoro in maniera chiara, concreta ed esaustiva concentrandosi non solo su teorie copernicane ma su fatti e dinamiche concrete applicabili da tutti coloro che si definiscono "lavoratori". in condizioni economiche difficili come quelle attuali, sapere come trovare il miglior lavoro possibile si rivela una competenza di importanza vitale. il testo tocca le fasi fondamentali della ricerca del lavoro: redigere un proprio bilancio di competenze, motivarsi e organizzarsi nella ricerca del lavoro, dotarsi degli strumenti giusti, conoscere i canali e le tecniche di ricerca del lavoro e essere efficaci in un colloquio di selezione.

a nessuno piace essere definito vigliacco, vile o codardo, parole cariche di disprezzo e di condanna, che stigmatizzano, con un marchio difficile da sopportare, il soldato che fugge in guerra come chi in un rapporto affettivo si sottrae alle proprie responsabilita`, o coloro che colpiscono persone piu` fragili, non in condizione di difendersi. eppure, ha scritto kierkegaard, . la vilta`, male comune che tutti possiamo riconoscere dentro di noi e che incontriamo in ogni ambito del vivere, e` uno dei piu` subdoli veleni della vita collettiva: inquina le relazioni, compromette irreparabilmente la fiducia reciproca. in questo libro, la riflessione etica e la ricerca storica e sociale si integrano in modo originale e spesso sorprendente, per raccontare, attingendo a esempi e figure chiave tratti dalla storia come dalle pagine di poeti e romanzieri, la vilta` e il coraggio nelle loro diverse manifestazioni e nelle esperienze, anche emotive, che li muovono e accompagnano. per mostrare che l`essere vili o non esserlo, alla fine, e` sempre frutto di una scelta. e per scoprire che questo male che attraversa l`umanita`, presente in tutte le epoche e in culture diversissime, ha conosciuto una trasformazione nel tempo: se la toccava diversamente i nobili e i plebei, le donne e gli uomini, quella si e` spalmata sull`intera societa`, dando vita a inedite dinamiche di potere.

dalle grandi rivoluzioni di fine settecento alla prima guerra mondiale: e` la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria. una periodizzazione che vede l`ottocento come un "secolo lungo" - dalla rivoluzione americana ai primi anni del secolo - e che e` non solo largamente invalsa a livello storiografico, ma anche consacrata dai programmi scolastici e fatta propria dai nuovi ordinamenti universitari e dalla logica modulare che li contraddistingue.

un viaggio nel tempo alla riscoperta dei miti e delle leggende del lago di como. claudio villa e alessandro piccinelli danno vita, con le loro matite, ai personaggi - talvolta fantastici, altre volte realmente esistiti - che hanno popolato e continuano ad affollare la fantasia popolare delle terre lariane. dal fantasma del castello baradello all`incontro della bella ghita con il diavolo, dallo spettro della villa pliniana di torno ai pirati del medeghino arroccati nel castello di musso, dalle streghe in fuga dalla santa inquisizione al mitico lariosauro, il mostro che si nasconde nelle profondita` lacustri. sessanta tavole d`autore originali e inedite con cui entrare in un mondo affascinante, sorprendente e soprattutto ricco di sorprese.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi