
Rare masters. 11 canzoni acustiche, mai apparse su CD e sette con la band, anche queste molto rare. Un vero collector's item.

Classiche registrazioni anni settanta, 20 canzoni

giorgio cerquetti, spirito libero, filosofo e studioso di antiche scienze esoteriche e conduttore della trasmissione radiofonica totem per rtl 102.5, illustra la scienza dei chakra con un libro ed un audiolibro esaustivo e semplice, che include una meditazione guidata per il riequilibrio energetico.

dopo la condanna del terribile nogodar, il giudice mi-lo amministra in pace la citta` delle cinque stagioni. egli non sospetta che sua figlia, l`astuta loto-li, possegga da qualche tempo poteri magici che le sono conferiti da una perla viola, il terzo occhio. un bel giorno, un misterioso cavaliere senza volto consegna a loto-li una lettera del suo innamorato, ming-freccia-dei-due-spazi. loto-li e` incaricata di un`importante missione: impedire a kubilai, il gran khan di mongolia, di invadere la cina. con il fido amico yatagan e il grillo fou-fou, un nuovo compagno, la coraggiosa loto-li dovra` scovare e affrontare kubilai. basteranno i suoi poteri magici per salvare l`impero e svelare l`identita` del cavaliere senza volto?




alessandro parronchi e` nato a firenze nel 1914. poeta, traduttore, storico dell`arte e critico militante ha lasciato un segno originale e duraturo in tutti i campi in cui ha esercitato la sua intelligenza. tra i suoi libri maggiori ricordiamo gli "studi su la dolce prospettiva" (1964), le raccolte poetiche "coraggio di vivere" (1961) e "climax" (1990), le versioni da nerval e mallarme`.



charlotte e` super contenta: e` appena sbarcata in inghilterra per una vacanza studio in un vero college, proprio come quelli dei film! ragazzi da ogni parte del mondo (anche molto, molto carini!), per la prima volta lontani da casa, nel mezzo della bellissima campagna inglese: la vacanza ha tutti gli ingredienti per essere indimenticabile. fin dal primo istante, pero`, piccoli segnali inquietanti turbano la serenita` di charlotte. gli altri non sembrano accorgersene, ma lei non ha dubbi: in quelle stanze imponenti e scricchiolanti si nasconde un segreto, che ha a che fare con un passato lontano. quando gli episodi si fanno sempre piu` strani e inspiegabili, non le resta che indagare insieme ai suoi nuovi amici. riuscira` a prendere in mano tutto il suo coraggio e risolvere il mistero del college infestato? eta` di lettura: da 10 anni.



docente universitario a genova, poeta egli stesso, enrico testa ha raccolto in questo volume testi di piu` di quaranta tra poeti e poetesse italiani del secondo novecento. ne esce un panorama sfaccettato che assume non tanto le tradizionali partizioni storicistiche della materia (scuole, correnti, categorie) quanto un impegno chiaramente saggistico, che tiene conto degli aspetti linguistici, del rapporto tra il lirismo tradizionale con le altre soluzioni che lo mettono in discussione.

li 9 giugno 1870 charles dickens muore nella sua casa di gadshill lasciando irrisolto "il mistero di edwin drood", che da quel momento diventa il piu` intrigante, affascinante, dibattuto romanzo della letteratura inglese. un caso complesso e tuttora aperto. fruttero & lucentini si fanno aiutare dai massimi investigatori d`ogni tempo e paese: holmes e dupin, padre brown e maigret, marlowe, wolfe, poirot & company; li riuniscono a roma, grazie a onnipotenti sponsor giapponesi; e li mettono all`opera ciascuno con la sua esperienza, il suo intuito, il suo personalissimo metodo... e nato cosi` un geniale cruciverba indiziario dove il `mistero` di charles dickens e l``inchiesta` di fruttero & lucentini si completano con un effetto di doppia suspense irresistibile.

nel primo romanzo l`anziano signor andesman attende, seduto fuori dalla sua casa di campagna, il ritorno della figlia; un`attesa che diventa tensione e riempie di se` un pomeriggio. nel secondo romanzo una coppia in vacanza, in un`affollatissima spagna estiva, arriva in un paese sconvolto da un delitto passionale. l`assassino e` braccato dalla polizia. sotto i lampi di un temporale, la protagonista vede un uomo nascosto in cima ad un tetto. una scoperta che potrebbe cambiare il corso delle vacanze e forse di una vita.


singh, giovane coloniale di origine indiana, lascia alla fine della seconda guerra mondiale la nativa isabella, isola incastonata nello smalto turchese dei caraibi, per andare a studiare a londra, da cui, al termine dei corsi universitari, ripartira` con una moglie bianca e una valigia piena delle schegge dei suoi sogni. tornato a casa, e diventato un imprenditore di successo, singh decide di entrare in politica in un momento cruciale per la sua piccola patria, da poco avviata verso l`indipendenza. ma, mentre e` di nuovo a londra per chiedere sussidi finanziari e aiuto politico alla ex potenza coloniale, i compagni di partito approfitteranno della sua assenza per escluderlo dal potere. a singh, condannato a un duplice fallimento, non resta che fuggire i miasmi della sua terra, contaminata fin nell`essenza, per ritirarsi in un piccolo albergo alla periferia della metropoli inglese, dove si dedichera` alla stesura delle sue memorie, riflettendo sull`ominoso destino cui il cittadino coloniale pare votato. e giungera` all`inquietante quanto amara conclusione che il coloniale puo` soltanto rassegnarsi a essere una copia sfocata del colonizzatore: i mimi del terzo mondo sono condannati a perpetuare, in una tragica parodia, gesti non loro e a patire fino in fondo i tormenti di un morbo immedicabile - quello della marginalita`.






"sono una rompiballe, lo so. sai che dicevano gli astronauti americani? un modo sicuro di tornare dalla luna e` quello di portare con noi l`oriana..." il famoso cattivo carattere di oriana fallaci oscura troppo spesso il talento e la determinazione che l`hanno fatta diventare quello che era: la giornalista e scrittrice italiana piu` celebre del novecento. nata povera in una famiglia di antifascisti, cresciuta in fretta nella resistenza, si e` presentata in una redazione appena uscita dal liceo e in pochi anni si e` imposta in un lavoro allora dominato dagli uomini. ha scoperto l`america negli anni `50, diventando amica dei divi di hollywood e degli astronauti della nasa. si e` trasferita a new york negli anni `60, per essere al centro dell`impero della comunicazione globale. e andata in vietnam nel 1967, unica giornalista italiana a farlo, per avere finalmente il diritto di scrivere di politica come voleva lei. ha affrontato l`uomo piu` potente dell`epoca, kissinger, conquistandosi la fama planetaria che sara` poi il trampolino per la stagione dei grandi romanzi della maturita`. e nella vita privata ha rivendicato fino all`ultimo il diritto di vivere senza tabu`, come un uomo, con "un ventre e dei desideri". grazie alle carte inedite e alle testimonianze di chi l`ha conosciuta, cristina de stefano ricostruisce una figura di donna modernissima, coraggiosa e sempre libera in ogni sua scelta.

le tartarughe, si sa, durante l`inverno devono stare in letargo, al calduccio, a dormire in attesa della primavera. e allora perche` quest`inverno rosita si e` svegliata e non riesce piu` a riprendere sonno? gli amici del bosco faranno di tutto per aiutarla a riaddormentarsi, ma alla fine, cammina cammina, la soluzione al problema verra` da se`. eta` di lettura: da 4 anni.

tra gli ultimissimi anni del settecento e i primi decenni dell`ottocento il teatro romantico ha animato una grande stagione di fermenti artistici e di audaci sperimentazioni sulle scene europee. elena randi ne traccia un ricco panorama, analizzando le teorie e i luoghi scenici, i generi spettacolari `minori` e l`arte attorica, le scenografie e i costumi, la drammaturgia e la complessiva messinscena. questo ampio quadro mette a fuoco come la tradizione italiana si differenzi dalla situazione delle grandi capitali dello spettacolo in francia, inghilterra e germania: se l`una tende a essere centrata sulla figura del primo attore, l`altra pone un forte accento sull`insieme dei coefficienti scenici. possiamo leggere, nelle caratteristiche del romanticismo teatrale, le linee genetiche e i destini della scena moderna.



nel 1945 l`europa e` in ginocchio. la guerra ha lasciato ovunque macerie morali e materiali. milioni di persone vagano per il continente alla ricerca di un luogo sicuro, della salvezza o di un vagheggiato ritorno a casa. su questo panorama sta per calare una cortina di ferro che la dividera` in blocchi ideologici contrapposti. oggi, a quasi trent`anni dalla caduta del muro, le `due europe` sono soltanto un ricordo. in un continuo confronto tra est e ovest, tony judt, una delle figure intellettuali piu` incisive del nostro tempo, riscrive la storia del dopoguerra a partire da un`interpretazione inedita: quell`anno fatale non e` stato l`inizio di una nuova epoca, piuttosto l`avvio di una fase di transizione durata per oltre mezzo secolo. da una parte seguiamo gli eventi che dalla rivolta ungherese del 1956 portano alla primavera di praga, al crollo dell`urss e al divampare dell`odio etnico nell`ex iugoslavia. dall`altra il piano marshall, le dittature fasciste di franco e salazar, la decolonizzazione e l`immigrazione, il `68, il pontificato di karol wojtyla. in questo mosaico stanno fianco a fianco con pari dignita` gli effetti del boom economico, il movimento femminista, il cinema italiano, i beatles e le mode giovanili. il risultato e` un affresco epico e attento ai dettagli, capace di restituire il carico di speranze e di fiducia nel futuro che ha rimesso in marcia il nostro continente.


la storia di firenze raccontata da un grande politico e prosatore del cinquecento. introduzione e note di alessandro montevecchi.




31 Ottobre 1988. Registrato nel corso dello show televisivo Austin City Limits. 55 minuti di grande musica, con Cohen in forma e belle versioni di First We Take Manhattan, Tower of Song, Everybody Knows, Ain't No Cure For Love, The Partisan, Joan of Arc, Jazz Police, If It Be Your Will e Take This Waltz.










l`orso puh e i suoi amici non hanno cervello nella testa, ma solo peluria grigia, il che farebbe pensare che siano soltanto dei giocattoli. eppure sono capaci di vivere memorabili avventure, come catturare quasi un guzzo, incontrare un effalumpo, perdere la coda e ritrovarla, compiere gli anni e ricevere due regali, scoprire il `palo nord`, restare contemporaneamente circondati dalle acque e infine andare tutti alla festa in onore di puh. il guaio e` che christopher robin, quando cerca di ricordare tutto questo, a volte se ne dimentica. ma forse, invece, basta chiederlo ai milioni di bambini che hanno letto questo classico in tutto il mondo. winnie puh e` un libro di culto tra gli adulti e i bambini, senza limiti di eta` anche grazie alla diffusione del personaggio della disney. eta` di lettura: da 6 anni.

nel "flauto magico", nella "creazione", nel "fidelio", nella "quinta" e nella "nona sinfonia" si esprimono i valori illuministi per eccellenza: la liberta`, la fratellanza, l`uguaglianza. valori che vanno conquistati passo dopo passo, che devono essere raggiunti attraverso un percorso graduale; e il processo musicale rispecchia questo percorso di conoscenza e di consapevolezza. molte composizioni dei tre musicisti, e in particolare le cinque prese in esame in questo libro, sono articolate come una grande realizzazione musicale della metafora illuminista piu` nota, quella che ha dato il nome all`intera corrente di pensiero settecentesca: il passaggio dal buio alla luce, dall`oscurita` dell`ignoranza e dell`oppressione alla luce del sapere e della liberta`. giovanni bietti, stimato divulgatore musicale italiano, e` convinto che oggi sia particolarmente importante ascoltare, eseguire, spiegare una musica che ci invita a usare la nostra intelligenza. tanto piu` importante in quanto viviamo in un`epoca in cui molto spesso si cerca di addormentare il nostro intelletto.

Cinque concerti di Beethoven suonati da Glenn Gould; direzione: Vladimir Golschmann (n. 1); Leonard Bernstein (n. 2-4); Leopold Stokowski (n.5). Columbia Masterworks di Sony rimasterizzato 2020. 5xLP in cofanetto. i concerti 1, 3, 4 e 5 sono registrati in stereo, il n. 2 mono.

Ohio Players è il quarto disco, in cinque anni, inciso dalla band di Dan Auerback e Patrick Carney. Questa volta in formazione abbiamo anche l'ex Oasis Noel Gallagher ( che ha scritto anche delle canzoni con Auerback). Il suono è blues, con deviazioni black e nel disco appaiono anche degli ospiti: Dan Nakamura, Beck, Greg Kurstin, Leon Michaels. Oltre alle loro canzoni, tra cui citiamo This is Nowhere, Don't Let Me Go, Beautiful People, Only Love Matters, c'è anche la cover di un celebre brano di William Bell del 1968: I Forgot to Be Your Lover.

CD. Sony Music, 1997, HO. Raccoglie Sinfonie n. 97 in DO maggiore (prima edizione stereo delle incisioni del 1957); n. 98 in SI bemolle maggiore; n. 99 in MI bemolle maggiore (prima edizione stereo delle registrazioni del 1957) suonate dalla Cleveland Orchestra diretta da George Szell.


Concerto radiofonico insieme al blueman Leadbelly: un evento storico.

LP Picture. Record Store Day 2025.
Ristampa dell'omonimo album della band angloamericana del 1975. Per la prima volta in vinile picture disc.



SHM-CD. Ristampa giapponese. Mono.

Il nuovo album dal vivo della band rock blues di Melbourne è stato registrato nel corso di tre trionfali serate interamente sold out allo storico Hammersmith Apollo di Londra e inciso direttamente su nastro analogico come come gli album live di Bruce Springsteen ('75), David Bowie (Ziggy Stardust '73) e molti altri. La parte tecnica è stata affidata al producer & sound engineer londinese Declan Gaffney che ha allestito uno studio dietro il sipario dove il nastro è stato registrato con uno Studer A80 proveniente dai celebri Metropolis Studios. Il disco è una esaltante celebrazione della straordinaria alchimia dei Teskey Brothers sul palco supportata dai membri della band: Olaf Scott (tastiere), Fabian Hunter (basso), Audrey Powne (tromba), Nick Lawrence (batteria) e Lily Shaw (sassofono), che eseguono diversi successi e brani tratti dal terzo album The Winding Way.


CD single con 4 brani

...incontra poi cappuccetto rosso. "ma lo sai che questo colore ti dona? sei proprio un delizioso bocconcino da sgranocchiare... dimmi, mocciosa, chi e` il piu` forte?" le chiede il lupo. eta` di lettura: da 3 anni.