Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"in tutti i libri dove il frammento e` sovrano, verita` e ubbie si susseguono da un capo all`altro. ma come distinguerle, come sapere che cosa e` convincimento e che cosa e` capriccio? un`affermazione, frutto del momento, ne precede o ne segue un`altra che, compagna di tutta una vita, si eleva alla dignita` di ossessione. spetta dunque al lettore discernere, perche` non di rado l`autore esita a pronunciarsi. in "confessioni e anatemi", sequela di perplessita`, si troveranno interrogativi ma nessuna risposta. del resto, quale risposta? se ce ne fosse una la si conoscerebbe, con buona pace del devoto dello stupore". queste le parole con cui lo stesso cioran presentava, nel 1987, quello che sarebbe stato l`ultimo suo libro pubblicato in vita, una raccolta di aforismi.

l`argomento del "ciclope" e` la piu` drammatica delle storie narrate da omero nell`odissea, la piu` crudele e dolorosa fra le avventure affrontate da odisseo. la storia dell`incontro con il gigante polifemo, la morte dei compagni dell`eroe divorati dal mostro con una progressiva, disumana "selezione", l`audace e astuta impresa dell`accecamento rivivono sulla scena euripidea in quella sorta di "opera buffa" che e` il dramma satiresco, un tipo di composizione unico nel suo genere e di cui il ciclope e` la sola, preziosa testimonianza pervenuta a noi per intero.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi