
(dallo scritto di mario de micheli)

il volume racchiude aforismi, aneddoti, brevi racconti che possono contribuire a sviluppare riflessioni sulle relazioni tra gli uomini, sui loro ideali, le loro aspirazioni e sentimenti, sul loro rapporto col trascendente, in parole ancora piu` semplici, con la vita.


il volume riporta i principali eventi accaduti nei 366 giorni del 2000, in italia e nel mondo, riguardanti societa`, politica, economia, scienza e sport. accompagnano il lettore, attraverso gli avvenimenti e i temi principalmente dibattuti, gli interventi di noti nomi della scena politica e culturale italiana tra cui: rita levi montalcini, gae aulenti, vittorio zucconi, francesco rutelli, giuseppe patroni griffi, piero ottone, carlo de benedetti, edoardo boncinelli, carlo jean, lino micciche`, massimiliano fuksas.


questa non e` utopia.smettiamola di non realizzare cose belle per paura di essere definiti sognatori.cosa c`e` di male nel desiderare una scuola migliore e nuovi paradigmi che la rendano piu` bella e piu` felice e anche piu` proficua?proviamo, allora, a pensare alla scuola come un luogo di possibilita`.un grande "parco giochi" nel quale le menti, i cuori e le anime possano giocare a sviluppare i propri talenti, allenare le proprie emozioni, fortificare le abilita` e prepararsi per la seconda parte della vita: quella di adulti che dovranno portare il loro meglio nella societa` attraverso il loro lavoro.certo, le difficolta` economiche non aiutano, il precariato e tanti altri innegabili problemi esistono. ma crediamo di produrre effetti positivi pensando negativo e cercando sempre quello che non va? non e` giusto cedere a facili disfattismi. questo lavoro e` una proposta, un tentativo concreto di portare nelle scuole, attraverso un ampio e articolato supporto metodologico, pratiche di educazione alla felicita`.praticare la risata vuol dire spezzare gli schemi negativi. quando pensiamo a una situazione in chiave positiva diventiamo capaci di prendere decisioni migliori e influenzare il nostro corpo e il nostro comportamento. cosi` non solo cambiamo noi stessi, ma in fondo trasmettiamo un`energia positiva che cambia il mondo.e non e` queste la missione della scuola?



un vocabolario che comincia con un "abbraccio" e prosegue con "cuore", "dedica", "incontro", "notte", e "piangere" in cui barthes interviene con il suo sottile ingegno di linguista a collezionare tutti questi discorsi spuri in un unico soliloquio. per il grande pensatore francese l`amore e` un discorso sconvolgente ed egli lo ripercorre attraverso un glossario dove recupera i momenti della "sentimentalita`", opposta alla "sessualita`", traendoli dalla letteratura occidentale, da platone a goethe, dai mistici a stendhal. si realizza cosi` un repertorio suffragato da calzanti riferimenti letterari e da obbligati riferimenti psicanalitici sul lessico in uso nell`iniziazione amorosa.
e il primo scritto biografico con protagonista una donna ed e` un manifesto del monachesimo femminile. e` l`opera di un fratello teologo e santo, gregorio nisseno, su una sorella monaca e santa.la vita di s. macrina, e` uno scritto dove il nisseno lascia intravedere le sue intuizioni filosofiche, teologiche e mistiche in un`elegante formula letteraria: bastera` leggere la preghiera di macrina morente, o la descrizione del contrasto fra dolore e imperturbabilita` di fronte alla morte, per cogliere la bellezza di una scrittura in cui vivacita` di sentimenti e statura intellettuale si fondono.