

cio` che distingue il presente volume da tutte le altre opere della kiein e suo carattere di `resoconto` scarno, essenziale e preciso che ci fa avvertire, proprio per questa sua estrema aderenza alla realta giornaliera delle sedute psicoanalitiche, da una parte la presenza vigile e umana dell`analista, dall`altra quella ora esaltata ora depressa ora frenetica del piccolo richard analizzato. si ha cosi` l`impressione di vivere in prima persona i meccanismi ripetitivi e ossessivi della nevrosi. simbolizzati nei giochi con le navi e nei disegni. soprattutto colpisce. nelle esplicitazioni delle angosce e della paura di evirazione dei complesso edipico. la figura paterna potente. scissa ora nell`aspetto buono di padre protettivo e amato. ora nell`aspetto distruttivo e temuto. che assume le sembianze della figura autoritaria e folle di hitler il quale realmente in quegli anni, stava minacciando l`inghilterra. da un punto di vista strettamente scientifico. il volume e` di notevole valore didattico, e questo e` appunto il suo obiettivo principale negli intenti dell`autrice. non vi si trovano intatti solo i verbali delle sedue ma le note esplicative dell`analista che. volta per volta, fa rilevare. alla luce delsuo metodo. i diversi fenomeni patologici e d`ltro canto le dinamiche che possono portare a una soluzione positiva del trattamento analitico. guida e proposte per diversi moduli di lettura sono offerte dalla penetrante presentazione di franco fornari: sul piano epistemologico l`apparente neutralita` del resoconto clinico ci si presenta allora come riduzione dell`intero universo storico a puro "significante" che rinvia ai "significati" affettivi profondi di "buono" e di "cattivo".

l`autrice di questo libro crede che il `genere viaggio` abbia piena dignita` artistica e letteraria e che sia anche in continua evoluzione e rinnovamento, a testimonianza di una insospettata vitalita`. in questa prospettiva esamina un abbondante campione di testi di famosi scrittori italiani che nel corso del `secolo breve` hanno narrato il loro spostarsi fuori dal confine del proprio paese. dall`america di cecchi, soldati o piovene all`africa di ungaretti, bianciardi o celati, all`unione sovietica di alvaro e di levi, alla cina di cassola o fortini, all`india di gozzano o manganelli, piu` volte incrociando i percorsi di viaggiatori `onnivori` come moravia e arbasino, in un originale viaggio nella letteratura italiana del novecento.

questo libro intende dimostrare, contro il relativismo culturale, che non esistono contraddizioni tra universalismo e particolarismo e, soprattutto, che la manifestazione delle identita` contemporanee passa per l`utilizzo di significati globali. secondo l`autore, la globalizzazione non data da oggi e nei secoli - dall`espansione dell`islam alla colonizzazione europea - piu` che di scontro si e` trattato di successive fasi di contatto che hanno connessioni tra le cultura.

parigi, bruxelles, colonia, berlino, dresda, ratisbona, milano, vigevano, torino: queste le tappe di un viaggio turistico un po` particolare che consiste nel visitare i brutti quartieri delle grandi (e meno grandi) citta` europee. nel bus che porta in giro queste "anime belle", le storie e i rapporti si intrecciano in un girotondo grottesco, intorno al rapporto tra l`animatore jason e la sua ragazza olympe.
