
vittorio sgarbi compie una incursione nei concetti del bene e della bellezza, traendo spunto dalla grande tradizione dell`occidente cristiano in materia di sanita` e malattia. la cristianita` dell`assistenza nasce proprio dall`esigenza, dal dovere morale di curare il malato come farebbe dio. ma sembra talora che dio non possa stendere la sua mano, ed e` allora che l`assistenza interviene ricreando le condizioni di possibilita` di quel miracolo che dio non puo` fare. per quanto riguarda l`architettura, l`autore afferma che l`idea dell`architetto e` un`idea filosofica, al servizio di una funzione. l`architettura non puo` esistere se non in rapporto alle esigenze reali dell`esistenza umana.





immigrati che raggiunta new york con ingenue speranze soffrono di un disadattamento piu` grave della stessa poverta`; piccoli bottegai che vivono di illusioni puntualmente sconfitte; casalinghe che sognano vite romanzesche; artisti falliti che inseguono la felicita` in un`america quanto mai indifferente. protagonisti di queste ventisei short stories di bernard malamud sono sempre inventori di sogni quotidiani. i racconti della maturita` artistica dell`autore qui presentati, sono stati riordinati cronologicamente da robert giroux, il fedele editor di malamud.







elena e` giovane, pietro e` molto piu` vecchio di lei. ma si sono scelti, e dalla loro relazione hanno deciso di tener fuori le ferite della vita di prima: fanno l`amore con il gusto di chi scopre tutto per la prima volta, bevono caipirinha quando lui torna tardi, si concentrano sull`ebbrezza del quotidiano. quando maria, l`ex moglie di pietro, riesce a conoscere elena con un inganno, la vita si complica per tutti. le due donne si raccontano, si confidano e confrontano, e poco per volta la figura di pietro si trasforma per tutt`e due. la scrittura affilata e rivelatrice di cristina comencini torna a illuminare i vortici e le secche delle relazioni, scegliendo la prospettiva di due donne rivali che in comune sembrano avere soltanto lo stesso uomo. una turbinosa e vitalissima riflessione sulla complicita` e sulla rivalita` femminile. e su quella stanza tutta per se` a cui gli uomini - con questo romanzo - possono avere accesso.


tennessee, 1870. winona, un`indiana lakota rimasta orfana e adottata dagli ex soldati dell`unione thomas mcnulty e john cole, prova con tenacia a lasciarsi alle spalle le perdite del passato. almeno finche` l`ennesima violenza non la costringe a cercare giustizia. anche travestendosi da uomo... dalla penna di uno dei piu` importanti scrittori contemporanei, la storia di una donna determinata a scegliere per il proprio futuro, un canto alla liberta` di espressione, un`ode a ogni forma d`amore.

federico ii di svevia, imperatore del sacro romano impero, re di sicilia, re di gerusalemme, stupor mundi, e` sempre stato considerato uno dei personaggi piu` affascinanti della storia europea, celebre per la sua cultura, per la volonta` di stabilire un governo illuminato e per la determinazione con cui contrasto` il potere papale. le cose pero` non stanno esattamente come vuole una certa tradizione storica: abulafia tratteggia in questa biografia una figura molto diversa, meno tollerante e piu` tradizionalista, meno coraggiosa e combattiva, timorosa di due papi aggressivi e sospettosi. una ricostruzione decisamente contro corrente da leggere come un affascinante romanzo storico. completano il volume le carte storiche relative al periodo considerato, la bibliografia, le note e l`indice analitico.