Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

una sintesi storico-critica dell`architettura del nostro tempo, che ne ripercorre le tendenze fondamentali dall`illuminismo settecentesco al decostruttivismo di fine novecento, sino alle opere recentissime che hanno segnato un profondo cambiamento nelle citta` del mondo. alessandra muntoni e` docente di storia dell`architettura contemporanea all`universita` di roma la sapienza. direttrice dal 1984 della rivista "metamorfosi. quaderni di architettura", ha collaborato all`atlante storico delle citta` italiane (roma 1988-90).

in quale occasione fu costruita la torre eiffel? come si spiega la crescita demografica di berlino nel corso del xix secolo? chi furono gli esponenti del movimento preraffaellita in inghilterra? il volume risponde ai molteplici interrogativi sollevati dall`arte e dalla cultura ottocentesca. dal neoclassicismo all`invenzione della fotografia, da san pietroburgo ai mari del sud, da alma-tadema a zandomeneghi: i movimenti, i centri di produzione artistica e gli artisti che nel corso del secolo hanno portato al radicale rinnovamento della societa` e dell`arte, gettando le basi della modernita`.

un volume prezioso, in cui i beatles si raccontano attraverso le loro stesse parole, raccolte dalle sessioni di registrazione di "let it be", esclusive e mai ascoltate, e illustrato con centinaia di immagini inedite, tra cui foto di ethan a. russell e linda mccartney. "the beatles: get back" e` un volume molto curato e dalla grafica bellissima, che in 240 pagine racconta la storia della creazione, da parte dei beatles, dell`album "let it be" nel 1970; e la racconta con le loro parole. infatti sono state trascritte le 120 ore di registrazione delle sessioni in studio della band, e sono state raccolte centinaia di immagini inedite, tra cui le foto fatte da ethan a. russell e linda mccartney. nel libro, arricchito da una prefazione di peter jackson e da un`introduzione di hanif kureishi, i testi sono stati curati da john harris, che li ha trascritti dalle conversazioni originali che john, paul, george e ringo hanno fatto durante le tre settimane della registrazione, culminata nel famoso concerto sul tetto, l`ultimo della band. "the beatles: get back" e` un`aggiunta speciale ed essenziale al documentario in tre episodi, "the beatles: get back", a cura di peter jackson, che sara` disponibile in esclusiva su disney+ il 25, 26 e 27 novembre 2021. il libro, intimo e affascinante, invita a un viaggio indietro nel tempo, fino al gennaio del 1969, l`ultimo anno in cui i beatles sono stati insieme come band. in quel momento l`album "the beatles" (`the white album`) e` ancora primo in classifica, ma il prolifico gruppo si riunisce a londra per un nuovo progetto, inizialmente intitolato "get back". in 21 giorni, prima ai twickenham film studios e poi nei loro nuovissimi apple studios, con fotocamere e registratori a nastro per documentare il lavoro quotidiano, la band prova un`enorme quantita` di canzoni, vecchie e nuove, in preparazione a quello che sara` il loro ultimo concerto dal vivo, quello sul tetto degli apple studios, quello piu` famoso, quello che ha fermato londra int

N.3 2023
(TESTO INGLESE)

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi