





il cadavere di patricia curran, studentessa di ottima famiglia, venne rinvenuto nelle prime ore del 13 novembre 1952. portava i segni di trentasette coltellate. l`opinione pubblica reclamava un colpevole per l`omicidio di una giovane cosi` perbene, e la polizia gliene forni` uno di comodo. ma che personalita` aveva la vittima? non era forse una figlia di papa` passata dal bel mondo a un giro di conoscenze pericolose? "blue tango" non e` solo la ricostruzione di un errore giudiziario, ma una danza macabra che accende i riflettori su un universo di ricatti sessuali e corruzione.



dopo quattro gravi incidenti da cui e` uscito miracolosamente vivo, alois, alpinista non piu` giovane ma ancora fortissimo, si convince che una simile serie di miracoli non puo` essere soltanto casuale. e intuisce che l`essenza dell`alpinismo non puo` quindi consistere solo nella prassi fisica, ma anche nell`aspirazione a un`etica ideale, simboleggiata dalla salita di una guglia sconosciuta, scoperta per caso - ma esiste il caso? - in un lontano paese tropicale. accompagnato da una misteriosa fanciulla, compie un`ascensione al limite delle possibilita` umane, durante la quale l`ascesa si trasforma in ascesi, la prassi tecnica in elevazione trascendente. la divina montagna racconta una storia che e` metafora della scalata intesa come attivita` fisica e spirituale e scelta gratuita di catarsi, summa letteraria di un autore che ha dedicato buona parte della propria vita all`alpinismo.

il giappone e` una realta` culturalmente distante che sfida la nostra conoscenza e le nostre categorie interpretative. convinzioni e pregiudizi alimentano spesso una visione distorta, dimostrando come la sua percezione in termini di `estremo oriente` continui ad agire a molti livelli della nostra comprensione. con una metodologia storiografica innovativa, questo libro riduce le distanze narrando la storia del giappone nei suoi aspetti economici, sociali, politici e culturali, dalle origini sino ai giorni nostri. la parte finale si concentra sulle recenti trasformazioni che hanno peraltro contribuito a ridisegnare la fisionomia della societa` giapponese nel nuovo millennio: dalle nuove strategie in politica interna ed estera al disastro della centrale nucleare di fukushima, dai mutamenti nel mondo del lavoro a quelli nella struttura familiare e negli stili di vita.









(leone ginzburg). la piu` autentica epopea narrativa della letteratura moderna. sullo sfondo della crisi europea degli inizi dell`ottocento, si intrecciano le vicende dei membri di due famiglie dell`alta nobilta` russa, i bolkonskij e i rostov, fra i quali emergono le figure di natasa rostova, andrej bolkonskij e pierre bezuchov. tolstoj accompagna i tre protagonisti, simboli dell`armonia del mondo, attraverso balli, battaglie, matrimoni, morti, partecipando direttamente alle loro inquietudini e dando voce ai moti interiori del cuore.

la bioenergetica e` un modo di comprendere la personalita` in termini del corpo e dei suoi processi energetici. questi processi, cioe` la produzione di energia attraverso la respirazione e il metabolismo e la scarica di energia nel movimento, sono le funzioni basilari della vita. la nostra risposta alle situazioni della vita, infatti, e` determinata dalla quantita` di energia di cui disponiamo e da come ne facciamo uso. la bioenergetica e` anche una forma di terapia che combina il lavoro con il corpo e con la mente per aiutarci a risolvere i nostri problemi emotivi e a meglio utilizzare il nostro potenziale. una tesi fondamentale della bioenergetica e` che corpo e mente sono funzionalmente identici: vale a dire, quanto avviene nella mente riflette quanto avviene nel corpo e viceversa: pensare e sentire sono condizionati da fattori energetici. nel suo lavoro sul corpo la bioenergetica include sia procedimenti di manipolazione sia esercizi speciali. i procedimenti di manipolazione sono costituiti da massaggio, pressione controllata e lievi contatti per rilassare i muscoli irrigiditi. gli esercizi che questo libro offre, messi a punto nel corso di piu` di vent`anni di lavoro terapeutico con pazienti, sono intesi per aiutarci a entrare in contatto con le nostre tensioni e a scaricarle attraverso il movimento appropriato.

gli anni turbinosi di un`italia ove i nodi di una modernizzazione non risolta vengono al pettine. anni settanta: il decennio piu lungo del secolo breve inizia nel 1966 con gli che accorrono a firenze invasa dall`arno e finisce nel 1982 con il trionfo ai mondiali di calcio. tra questi due poli corre una storia piena di speranze e di ferocia, di sogni e di violenza in cui l`italia, condizionata con forza dal contesto internazionale, vive trasformazioni profonde all`inseguimento di una sempre difficile modernizzazione. questo libro racconta quegli anni generosi e terribili in cui tutto e` sembrato possibile con uno sguardo generazionale non del testimone ma dello storico. un segnale tangibile della presenza di un risveglio giovanile non legato esclusivamente alla nuova classe operaia, bensi riguardante anche la piccola e media borghesia, coinvolta nel processo di scolarizzazione di massa allora in corso, si registro` in occasione dell`alluvione di firenze nel novembre 1966. tantissimi giovani, mossi da una volonta` d`impegno collettivo, accorsero in modo spontaneo nella citta` da ogni parte d`italia per rispondere anche al bisogno di un nuovo protagonismo generazionale. nell`immaginario comune quei ragazzi divennero i cosiddetti , che s`impegnarono volontari per salvare almeno una parte del patrimonio artistico e librario custodito nei musei e nelle biblioteche fiorentine sommerse dalle acque dell`arno. la voglia di contare si mescolava con un`ansia pungente di ribellione, che contestava i valori perbenisti e i modelli di vita borghesi. quell`irrequietezza esistenziale poteva trasformarsi in una rabbia sorda e impotente. e da qui che miguel gotor inizia a raccontare i momenti chiave del arrivando fino al 1982, data del trionfo dell`italia nei mondiali di calcio. un decennio turbinoso, ove le contraddizioni della modernizzazione sono il basso continuo su cui si muovono la contestazione giovanile

come si sa, piero chiara, tra i grandi narratori italiani del novecento, fu "casanovista per amore della ricerca e per simpatia verso quell?altezzoso e qualche volta difficile personaggio che fu il casanova". riteneva il fantomatico viveur veneziano, autentico alchimista del verbo, "uno straordinario narratore, il piu importante del settecento europeo", capace di dotare di sfrenato estro i suoi scritti. dagli anni sessanta, chiara miro a raccogliere le poesie del sommo seduttore, che costituivano l?altra parte - remota, esoterica, dionisiaca - della sua avventurosa autobiografi a. le poesie in italiano, in veneziano e in francese, per lo piu occasionali, brulicano d?ingegno, dardeggiano di baci, sono, in effetti, il sigillo di una poetica della gioia, esprimono il gusto del vivere incomparabile. e il libro perfetto per chi vuole lasciarsi conquistare dal casanova poeta, che seduce con la ricchezza della lingua e con la sua personalita, sorprendente e di grande attualita.