Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

i saggi di questo volume - su montaigne, pascal, racine, baudelaire, proust, sul pubblico del classicismo francese - completano e arricchiscono il quadro del realismo occidentale avviato da "mimesis" dello stesso autore. anche in queste pagine, come nella sua opera maggiore, auerbach mette in atto la sua originalissima metodologia critica, mobile e antidogmatica, capace di rendere significativo il "dettaglio", di risalire dallo stile di testi alla temperie complessiva di un`epoca, di una societa`, di una cultura. la costante attenzione per il pubblico gli permette di penetrare nella segreta dinamica delle opere, nel loro realizzarsi come esperienza estetica, di registrare le mutazioni della spiritualita` - la progressiva "secolarizzazione" in cui si rivela il destino del moderno -, ma anche di cogliere l`emergere di nuove sensibilita` e di nuove forme.

quanto e come gli ottomani conoscevano venezia e i veneziani? perche` decisero di intraprendere la conquista del possedimento insulare della serenissima, infrangendo la pace trentennale che li legava al governo repubblicano? sotto quali aspetti la guerra raccontata dai vincitori fu diversa dalla versione offerta dai vinti? infine, come si svolse la colonizzazione ottomana dell`isola? l`analisi dei documenti amministrativi e finanziari relativi ai primi tre decenni di governo ottomano a cipro consente di misurare gli effetti del conflitto sul territorio e sulla societa`, individuando in particolare la scomparsa dell`aristocrazia dalla storia dell`isola e la riorganizzazione del clero ortodosso, i cui membri divennero gli interlocutori privilegiati del nuovo regime. determinati a superare la crisi economica dovuta alla guerra, gli ottomani elaborarono precise strategie di insediamento e pianificarono settori di rilancio, come, per esempio, il commercio. sconfitti da governanti dell`isola, i veneziani vi fecero ritorno da mercanti non appena gli accordi di pace con la sublime porta concessero la ripresa del loro traffico di bandiera. tuttavia, la guerra di cipro aveva ormai modificato irreversibilmente gli equilibri vigenti nell`isola e nel mediterraneo orientale, sancendone l`apertura a una inedita ed eterogenea competizione commerciale. "il sultano e l`isola contesa" ricostruisce la guerra di cipro e la congiuntura mediterranea tardo-cinquecentesca che vi fece da sfondo.

woody e` pallido come un lenzuolo, stempiato, ha labbra sottili e lo stomaco che sporge dai boxer. ogni volta che lo incontra, pero`, norma si ricorda che cosa significa fare l`amore con un uomo che la desidera intensamente. certo, woody e` bianco, e lei, norma, e` afroamericana. uno scandalo per molti, quella relazione. per zadi, la piccola zadi che sogna di diventare la piu` famosa ballerina del teatro di harlem, forse no. ma per moxie, sua madre, e` forse anche piu` di uno scandalo, e` un peccato imperdonabile! alla scuola di danza di zadi, moxie trova razzista che il cigno cattivo abbia sempre il tutu` nero, non tollera che norma si lisci i capelli con la contropermanente, e si batte accanitamente sempre e ovunque in nome dell`! attraverso una galleria di personaggi memorabili, patricia elam ci offre uno romanzo sulla famiglia, l`amicizia, l`amore. la vita di tre donne in una grande citta` americana costituisce, in queste pagine, l`incomparabile sfondo su cui si profilano le emozioni, le crisi, i trionfi dell`esistenza femminile odierna.

una storia della filosofia antica che, senza venir meno all`esigenza di informare correttamente il lettore sui dati storici (filosofi, opere, scuole, correnti), si concentra in primo luogo sull`aspetto filosofico della materia, sui grandi temi concettuali che ne hanno segnato il cammino, dai presocratici al neoplatonismo. ne emerge cosi` un libro ricco di stimoli che, pur evitando avventurosi e inefficaci confronti fra pensatori troppo distanti, fa risaltare costantemente gli aspetti filosofici della storia narrata e i nessi che intercorrono fra le varie dottrine.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi