Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

raggiungendo la palestina dall`inghilterra, chesterton risale il corso della storia, indagando la natura profonda del contrasto che oppone oriente e occidente, lo spirito del cristianesimo e quello dell`islam. a gerusalemme, nel cuore di una terra attraversata anche allora da forti contrasti ma ricca di inaspettate opportunita` di confronto, l`autore contrappone l`autenticita` religiosa e la fede sincera dei suoi abitanti di diverse confessioni allo sterile agnosticismo, all`indifferente materialismo e allo spietato opportunismo politico dei suoi tempi. dalla citta` prende poi spunto per una brillante apologia delle crociate, da molti giudicate (ai suoi tempi come ai nostri) una dimostrazione dell`aggressivita` occidentale e non piuttosto della fede e degli ideali di tanti valorosi combattenti, che si opponevano al dilagare degli eserciti musulmani. analizza infine il problema ebraico, che "molti anni prima della nascita dello stato di israele" e` gia` oggetto di dibattito e di contrasti. il suo giudizio lucido e disincantato, talvolta apertamente provocatorio, lascia pero` intravedere una profonda speranza nell`uomo e nella possibilita` di una soluzione equa.

oreste passa tutto il giorno, anzi tutti i giorni, a poltrire, a mangiare schifezze e a guardare la televisione. mino cerca di convincerlo a uscire a giocare, ma oreste non ne vuole sapere di sollevare il popo` ciccione! finche` un giorno accade qualcosa che fa alzare oreste dal divano una volta per tutte... il penultimo capitolo della divertente saga di oreste. eta` di lettura: da 4 anni.

"stro`legh" usci` nel 1975 in questa collana, con un`introduzione di franco fortini. era il terzo libro di loi, ma fu quello che lo proietto` immediatamente, nonostante il suo dialetto milanese spurio, inventivo e non semplice, nella ristretta cerchia dei poeti italiani piu` importanti. tre anni dopo usci` "teater", sempre nella , ed era un segnale forte perche` prima di loi l`einaudi aveva pubblicato un secondo libro di un poeta italiano vivente solo in due casi: montale e ripellino. nel 1978, l`anno di "teater", usci` anche l`antologia di mengaldo "poeti italiani del novecento", che si concludeva emblematicamente con un`ampia sezione dedicata a loi, presentato come . una consacrazione che sarebbe stata confermata negli anni successivi da tutta la critica, dal pubblico e dal mondo stesso dei poeti di cui loi e` diventato un punto di riferimento ineludibile. questi due libri fondamentali, "stro`legh" e "teater", non erano piu` disponibili da tempo. li riproponiamo ora uniti in un solo volume, come due ante di uno stesso flusso poematico-teatrale che mette insieme ricordi d`infanzia, realistiche descrizioni di milano e soprattutto personaggi indimenticabili. prefazione di giancarlo consonni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi