
nella firenze del primo dopoguerra apparve come una meteora la figura di un giovane sacerdote che parlava di religione come nessuno prima: con un rigore, un`esigenza di assoluto, una insofferenza per ogni pensiero tiepido che lasciavano sconcertati e affascinati. era "l`uomo della novita`", come lo chiamo` in un memorabile libro di ricordi giulio cattaneo. ma la novita` del tartaglia significava l`abolizione di tutte le posizioni spirituali presenti, incluse quelle religiose. non meraviglia che la chiesa reagisse a tanta audacia, arrivando sino alla scomunica piu` grave. quanto a tartaglia, dopo alcuni scritti, si chiuse in un silenzio che non ruppe sino alla morte, avvenuta nel 1988.

chi sia mehmet gayuk e` un mistero che si aggiunge ad altri misteri: nato sul bosforo intorno al 1891, sarebbe morto verso il 1940, dopo aver vissuto nell`ombra, da modesto funzionario statale, ignaro di aver scritto un capolavoro. ma sara` mai esisitito il "poe`te inconnu"? o e` soltanto una delle tante maschere dietro cui si nasconde, per il nostro maggior piacere, il burattinaio ceronetti? poco importa, in realta`. perche` fin dai primi versi il lettore viene afferrato in una rete inestricabile di malie. fuori, la storia insaguina le sponde del mar nero, mentre fra le chiuse mura del gineceo vivono le donne cantate da gayuk: "quelle segnate dall`eros, in grado di accendere fuochi di poesia e di desiderio".




nel 1952 a ivan bunin, ormai confinato in un letto a causa delle pessime condizioni di salute, capitano tra le mani i volumi dell`epistolario di a.p. cechov, che si andava allora pubblicando in urss. e quella lettura e` per lui come una scossa improvvisa perche` gli fa rivivere i momenti di una intensa amicizia - nata nel 1895 e interrotta soltanto dalla morte di anton pavlovic nel 1904 -, in cui il vincolo affettivo si fondeva con la venerazione per il talento del maestro. turbato, commosso, bunin scopre ora con quale fervida considerazione cechov parlasse di lui nelle lettere agli amici, e decide di contraccambiare il calore di quei sentimenti scrivendo o dettando alla moglie i suoi ricordi. l`amico e` evocato soprattutto nella dimensione quotidiana, alle prese con la malattia, nel rapporto con i suoi cari, assorbito da un ideale artistico assoluto, intento a riflettere sui princi`pi etici che devono governare la vita. la sua indole complessa e schiva, eppure sempre benevola, si manifesta attraverso conversazioni, giudizi, impressioni fuggevoli, battute, frammenti di lettere. ma bunin si imbatte anche in un`altra sorprendente rivelazione: le memorie della scrittrice lidija avilova, pubblicate postume nello stesso periodo, fanno riemergere l`amore impossibile, e gelosamente custodito fino alla tomba, che lego` il destino di anton pavlovic a quello di lei.

36 CD. Splendido cofanetto che presenta il tour mondiale di Bob Dylan & The Hawks (cioè The Band) nel 1966. La tournèe che ha cambiato le regole nel mondo del rock, passando da acustico ad elettrico. La registrazione è profesisonale, curata dallo stesso Dylan o dalla Columbia, con l'eccezione di 5 concerti che sono audience tapes. I concerti erano acustici nella prima parte ed elettrici nella seconda. Interessante anche vedere l'evoluzione del musicista e la sempre maggiore sicurezza della band, data dopo data. Questi concerti hanno cambiato il corso della musica rock, Adesso possiamo capire come. Il cofanetto è corredato da un libretto. Di nuovo disponibile !!!!

remasters 2016

Ristampa rimasterizzata 2019, vinile 180 grammi, stampa Eu.

lo sport sembra oggi aver conquistato definitivamente il proprio ruolo di privilegiato per leggere dinamiche culturali piu` generali. eppure non sempre ha goduto di grande considerazione da parte degli scienziati sociali. in particolare, per quello che riguarda l`antropologia, l`attivita` sportiva ha scontato almeno due pregiudizi: quello di essere legata al tempo libero e quindi di essere percepita come attivita` ludica e rispetto ad altre che riguardano la struttura familiare, economica, politica o religiosa di una societa`; e quella di essere considerata troppo legata al corpo e in qualche modo alla natura. come se il corpo non fosse esso stesso connesso a dinamiche e logiche culturali. oggi lo sport e` ovunque un grande teatro che coinvolge identita` nazionali e capacita` di trasformazione culturale; un laboratorio ove sperimentare fattori di ibridazione e meticciato; un fenomeno globale e insieme locale; una fiera delle vanita`, una vetrina internazionale - le olimpiadi, i campionati del mondo, i tornei del grande slam di tennis - nella quale si esibiscono atleti ma anche filosofie, modi di intendere la religione, il mito, il rito, l`etica, il fair play. attraverso un`analisi antropologica dello sport - di come un popolo scelga, pratichi, concepisca, si appassioni a una disciplina anziche` a un`altra, e di come ne parli, e ne scriva - si puo` insomma capire come funziona tutta una societa`.

2 CD. Springtime In New York, il nuovo volume della mitica Bootleg Series, riguarda il periodo 1980-1985, cioè gli album Shot Of Love, Infidels ed Empire Burlesque. I dischi sono rappresentati da outtakes di studio, versioni alternate, demos, registrazioni dal vivo ed altro ancora. La versione in doppio CD presenta 24 canzoni, tutte inedite, con brani di grande interesse come le outtakes di Infidels ( con versioni di classici quali Sweethearts Like You, Blind Willie McTell, Jokerman, Don't Fall Apart on Me Tonight etc. ). Non sono da meno però anche le versioni inedite tratte da Shot of Love ( Price of Love, Angelina, Let's Keep it Between Us, etc ) e da Empire Burlesque ( Tight Connection to My Heart, Clean Cut Kid, Dark Eyes, etc ) Per nominare alcuni dei brani migliori. Edizione stampata in Usa

No Direction Home, scritto da Robert Shelton è sicuramente il libro più famoso che è stato scritto su Dylan. Ed anche uno dei più belli. Shelton, tra i primi a scrivere su Dylan, ha approfondito più volte la sua opera, che rimane uno dei testi base sulla grandezza dylaniana. Edizione nuova, illustrata con moltissime foto. Copia rilegata. Il libro è in inglese.

"filosofia della canzone moderna" e` il primo nuovo libro di bob dylan da chronicles vol. 1 del 2004 e da quando ha vinto il premio nobel per la letteratura nel 2016. dylan, che ha iniziato a lavorare a questo libro nel 2010, offre qui la sua straordinaria interpretazione riguardo alla natura della popular music. allinea oltre sessanta saggi dedicati a canzoni di altri artisti, da stephen foster a elvis costello nonche`, tra di loro, da hank williams a nina simone. analizza quella che chiama la trappola delle rime facili, fa capire come l`aggiunta di una singola sillaba possa indebolire una canzone e spiega anche in che modo il bluegrass sia il parente piu` prossimo dell`heavy metal. scritti nell`inimitabile prosa dylaniana, questi saggi sono misteriosi e imprevedibili, intensi e profondi, e spesso divertenti fino all`aperta risata. e mentre in apparenza parlano di musica, in realta` meditano e riflettono sulla condizione umana. il libro comprende circa 150 foto scelte con estrema cura nonche` una serie di "riff onirici" che, considerati nella loro totalita`, formano quasi un poema epico che aggiunge spessore alla qualita` trascendente dell`intero lavoro. nel 2020, con l`uscita del suo eccezionale album rough and rowdy ways, dylan e` diventato il primo artista a collocare un suo album nella top 40 di "billboard" in ogni decennio, dagli anni sessanta a oggi. filosofia della canzone moderna contiene molto di cio` che ha imparato sulla sua arte in tutti questi anni e, come tutto cio` che dylan fa, e` un risultato artistico di eccezionale importanza.

Ecco l'atteso libro di Mark Davidson e Parker Fishel su Bob Dylan. Si tratta di un tomo di 608 pagine, il libro più completo mai fatto su Bob Dylan. L'artista, premiato con il Nobel, viene presentato sotto ogni aspetto: musicale, letterario, politico, sociale. Un libro sontuoso, che contiene tesori nascoti, tratti dagli archivi del Bob Dylan Center di Tulsa, Oklahoma. Contiene più di 1.100 immagini, da parte di 135 fotografi, artisti e registi cinematografici. Un libro che ha richiesto un lavoro di oltre sette anni, da conservare gelosamente. Il libro è in inglese.

capitolo decisivo della poesia del novecento, ossi di seppia e` un`opera sempre aperta, capace di rinnovare nel tempo, in modo sorprendente, l`originalita` e lo spessore delle sue proposte, di pensiero e di soluzioni espressive. a quasi un secolo dall`uscita, avvenuta nel 1925 presso l`editore gobetti, l`aggiornamento dell`imprescindibile e ormai classica edizione commentata da pietro cataldi e floriana d`amely offre una nuova occasione per rileggere la raccolta d`esordio di montale. la introduce uno storico e fondamentale saggio di pier vincenzo mengaldo, che ne analizza temi e stile osservando che la presenza, cosi` importante, del mare . mentre, sulla visione del mondo montaliana, il critico osserva come non sia esagerato . siamo dunque accompagnati nella lettura o nella rivisitazione appassionata degli ossi di seppia da guide d`eccellenza, come anche sergio solmi, di cui e` qui riproposto un saggio del 1926, scritto quindi l`anno che segue la prima edizione (la seconda, con ampliamenti e ristrutturazioni, apparve nel 1928, con introduzione di alfredo gargiulo). , ci dice appunto solmi, rilevando opportunamente . e ora che questo libro e` a tutti gli effetti diventato un classico, sta ai nuovi lettori trovare una volta ancora, nel , il ; mentre piu` che mai viva e` la necessita`, storica ed esistenziale, di sapere

45giri. Record Store Day 2015.
Vinile blu.

45giri. Record Store Day 2016.
Vinile rosso translucido.
- Melancholy Mood
- All or Nothing At All"
- Come Rain Or Come Shine
- That Old Black Magic