
johannes urzidil era il giovane scrittore a cui spetto` il temibile compito di pronunciare alcune parole su kafka alla cerimonia che ebbe luogo a praga due settimane dopo la sua morte. egli disse allora che in kafka "l`altissima singolarita` umana generava la sua fortissima magia poetica". su tale "singolarita`" poche testimonianze ci illuminano come questo libro. anche perche` urzidil sa evocare, con la stessa precisione, la singolarita` dello sfondo su cui trascorre l`ombra di kafka: praga, la citta` nera e magica, che urzidil visse nel suo momento piu` glorioso, quando kafka era uno, e curiosamente non il piu` noto, fra i centoquaranta scrittori di lingua tedesca della citta`.

"guai a un mondo in cui le creature vanno dietro al proprio cuore" dice la madre del protagonista di questo romanzo, ed e` chiaro che il matrimonio cui destina suo figlio non sara` esattamente un gesto di ossequio nei confronti di una passione soverchiante. d`altronde, a szybusz, shetl galiziano votato al commercio e al culto della prosperita` economica, sarebbe stupefacente il contrario. poi pero` non si puo` pretendere che il marito si accenda di passione per la moglie, ne` che nelle sue passeggiate solitarie stia lontano dalla casa della donna di cui da sempre e` innamorato. ne` si puo` evitare che il primogenito nasca come avvolto da una pellicola di indifferenza.

"i racconti di tre sentieri per il lago... sono una delle grandi raccolte narrative del nostro secolo. senza saperlo e volerlo, la bachmann si allontano` un poco da se stessa: cancello` o sfumo` l`ossessione in cui aveva vissuto; e l`ultimo racconto, che da` il titolo alla raccolta italiana, e` in qualche modo una riconciliazione con la figura paterna e con l`austria materna, sebbene l`incontro e l`addio siano cosi` dolorosi" (pietro citati).



quando l`unita` linguistica latina si frantuma nella babele delle lingue europee nasce il sogno della lingua perfetta. un sogno che la cultura europea perseguira` tenacemente dal vi secolo dopo cristo a oggi, attraverso i piu` diversi codici e linguaggi: dalla matematica al computer, dalla magia all`astrologia, dall`esperanto ai moderni ibridi tra le diverse lingue. "ho visto pochi mesi fa a bruxelles, conclude eco, la pubblicita` di una pizza che puo` venire rapidamente consegnata a domicilio. il testo diceva: la plus speedy des pizzas. non e` forse un esempio di lingua perfetta, ma si potra` fare di meglio".
egeria la pellegrina, baudonivia la biografa, dhuoda la madre, rosvita la poetessa, trotula il medico, eloisa l`intellettuale, ildegarda la profetessa, caterina la mistica: otto ritratti biografici e letterari tanto piu` avvincenti perche` rappresentativi ciascuno di un diverso itinerario umano e sociale. mai come in questo volume e` stato messo in luce cosi` chiara il molteplice, enigmatico, affascinante volto della donna medievale. il medioevo, contrariamente a quanto si crede, fu la prima eta` storica in cui le donne raggiunsero un notevole grado di emancipazione sociale e culturale e cominciarono a porre le basi di quelle rivendicazioni di parita` e uguaglianza che sono ancora oggi oggetto di battaglie dall`esito tutt`altro che scontato.