
canetti appartiene a quegli scrittori che nella vecchiaia hanno raggiunto un alto grado di liberta` e sovranita` dello spirito. qui applicata a ritessere ancora una volta il suo pensiero su temi che lo hanno sempre accompagnato, come la massa, la morte, il mito. ma la forma degli "appunti", molto agile, consente a canetti anche di puntare in tutt`altre direzioni: ammirazioni relativamente recenti e intensissime, come quella per robert walser; avversioni antiche che continuamente si riaccendono, come quella per nietzsche; ricordi acuminati di persone che nella vita di canetti molto hanno contato.



impara ad ascoltare il tuo cuore: e` l`insegnamento che scaturisce da questa favola spirituale e magica. alle frontiere tra il racconto da mille e una notte e l`apologo sapienziale, "l`alchimista" e` la storia di una iniziazione. ne e` protagonista santiago, un giovane pastorello andaluso il quale, alla ricerca di un tesoro sognato, intraprende quel viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico, che al di la` dello stretto di gibilterra e attraverso tutto il deserto nordafricano lo portera` fino all`egitto delle piramidi. e sara` proprio durante il viaggio che il giovane, grazie all`incontro con il vecchio alchimista, salira` tutti i gradini della scala sapienziale: nella sua progressione sulla sabbia del deserto e, insieme, nella conoscenza di se`, scoprira` l`anima del mondo, l`amore e il linguaggio universale, imparera` a parlare al sole e al vento e infine compira` la sua leggenda personale. il miraggio, qui, non e` piu` solo la mitica pietra filosofale dell`alchimia, ma il raggiungimento di una concordanza totale con il mondo, grazie alla comprensione di quei "segni", di quei segreti che e` possibile captare solo riscoprendo un linguaggio universale fatto di coraggio, di fiducia e di saggezza che da tempo gli uomini hanno dimenticato.

vienna, fine degli anni cinquanta. un uomo cammina in un parco senza sapere che presto sara` picchiato da quattro adolescenti. l`uomo - soltanto una delle loro vittime, ignare e casuali - non ha colpa e i ragazzi non vogliono i suoi soldi, non vogliono niente, se non sfogare la loro rabbia in modo feroce e insensato. sophie, hans, rainer, anna: tutti diversi e tutti accomunati dallo stesso sentimento di disprezzo ed esclusione dalla societa` e dal futuro, come se qualcuno li avesse chiusi fuori di casa, sprangando la porta per non farli piu` entrare. in una citta` ancora assediata dai demoni del nazismo, intrappolata nella sua eredita` emotiva e incapace di esorcizzarla, questi quattro ragazzi sembrano reagire a un mondo di maschere e rassegnazione con una logica perversa che li condurra` al limite estremo.

5 aprile 2019. in un`accogliente casa in mattoni di brooklyn, la patina di felicita` domestica di dan e isabel comincia a incrinarsi. marito e moglie si stanno lentamente allontanando, attratti entrambi, a quanto pare, da robbie, il fratello minore di isabel, l`anima ribelle della famiglia che abita nel loro attico. la partenza di robbie minaccia di rompere il fragile equilibrio della famiglia, mentre la piccola violet finge di non vedere la distanza tra i genitori, e il fratello nathan sperimenta i primi passi verso l`indipendenza. 5 aprile 2020. quando il mondo intero si chiude in lockdown, dan e isabel si sentono sempre piu` in prigione, tra piccoli inganni e frustrazioni reciproche. anche robbie e` bloccato, in una baita di montagna in islanda, solo con i suoi pensieri e una seconda vita segreta su instagram. 5 aprile 2021. la tempesta e` passata, dan e isabel devono fare i conti con quello che hanno imparato, con le ferite che hanno sofferto, con la nuova realta` che li aspetta. michael cunningham - vincitore del premio pulitzer con "le ore" - torna al romanzo dopo dieci anni per raccontare una coppia attraverso tre giorni decisivi, che abbracciano una vita intera. un romanzo sui cambiamenti imprevedibili delle nostre esistenze, sull`amore e la perdita, sulla forza inesauribile dei legami familiari.